Accoglienza ai migranti

SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati)
Autorizzazione del Ministero dell’Interno, da luglio 2015
- Attività di supporto psicologico finalizzato al sostegno delle difficoltà emotive e comportamentali sia di gruppo che individuali
- Servizio legale con l’obbiettivo di rendere i beneficiari coscienti della loro condizione giuridica di stranieri richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale o umanitaria;
- Servizio sociale per sostenere gli individui singoli e i nuclei familiari dello Sprar per prevenire e risolvere situazioni di bisogno
Attività interne:
- Laboratori di italiano
- laboratorio di informatica/orientamento al lavoro
- laboratorio di cucina
- laboratorio sociale/legale
- gruppo dinamico
- laboratorio di conoscenza del territorio
Attività esterne:
- pulizia del verde
- attività varie (campagne di
- solidarietà)
- laboratorio gioielli
- corso apicultura
Durata: variabile Posti: 20 Personale: 1 coordinatrice, 3 operatori, 1 operatore legale, 1 assistente sociale, 1 psicoterapeuta Sede: Via Pasteur e Via Sant’Antonio, Iglesias
CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria)
Autorizzazione della prefettura dal mese di ottobre 2015 Il CAS è un centro di prima accoglienza per i migranti del territorio, la maggior parte di loro proviene dal Ghana, dal Gambia, dalla Nigeria, dalla Costa D’Avorio e dal Camerun. A loro viene offerto un sostegno:
- sanitario
- psicologico
- educativo
- di mediazione culturale
- legale
Attività interne:
- Laboratorio di alfabetizzazione, lingua italiana;
- laboratorio di tappeti;
- laboratorio di panificazione;
- laboratori di cucina ed educazione alimentare;
- laboratorio di riciclo;
- laboratorio di gioielli;
- gruppo di educazione sessuale.
Attività esterne:
- Scolarizzazione e alfabetizzazione;
- laboratori musicale e teatrale;
- attività sportiva;
- attività di integrazione e di volontariato.
Due comunità di accoglienza per minori
Autorizzazione n. 3445/2017 del 27/01/2017 e 11574/2017 del 30/03/2017
- Percorsi psicoterapici e psichiatrici con incontri quindicinali (per gli ospiti che hanno bisogno di tale supporto);
- colloqui educativi settimanali;
- gruppo appartamento settimanale in cui vengono affrontate le dinamiche di gruppo;
- gruppo di orientamento legale.
Attività interne:
- laboratorio di educazione alimentare
- laboratorio di giardinaggio
- laboratori ludici di alfabetizzazione
- affiancamento personalizzato all’alfabetizzazione della lingua italiana e alla scolarizzazione
Attività esterne:
- Laboratorio di teatro ed arti espressive;
- laboratorio pizza;
- cineforum;
- laboratorio musicale;
- visita alla moschea per la preghiera del venerdì;
- gite periodiche volte alla conoscenza del territorio ospitante.
Durata: variabile ; Posti: 6 e 10; Personale: 1 coordinatore,1 supervisore di equipe, 1 psicoterapeuta, 1 psichiatra, 1 medico, 4 mediatori culturali, 1 operatore legale, 2 educatori, 1 OSS, 4 operatori sociali, 1 volontaria di servizio civile, 3 operatori notturni
Sede: Via Veneto e Via Cilea, Iglesias