News

Newsletter n^1 del 2019
Pieghevole
Newsletter n^9 del 2018
MARCIA DELLA PACE
EVENTO DEL PROGETTO AGRICULTURE
Newsletter n^8 del 2018
SPIAGGE E FONDALI PULITI, 29 SETTEMBRE
Anche noi partecipiamo all’evento organizzato dal comune di Iglesias, Assessorato all’Ambiente Francesco Melis

#SMUOVITI
Per la terza edizione de ‘La Mela di AISM’ i nostri ospiti della comunità terapeutica e dello SPRAR, accompagnati dai loro educatori, saranno nella piazza del 4 ottobre ‘Giorno del Dono’, voluto dal Presidente della Repubblica per valorizzare la cultura del dono e della solidarietà. Sempre per sostenere l’AISM ci troverete in Piazza Sella anche sabato 6 ottobre.

CAROVANA 2018
Dal 7 al 10 Settembre i ragazzi della comunità uomini sono stati ospiti del Centro Diocesano Pastorale Piergiorgio Frassati ad Alghero
PROGETTO I GIARDINI POSSIBILI
Oggi i 20 partner del progetto “I giardini possibili” coordinato da Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale si sono incontrati presso la sala riunioni del Centro Direzionale di Iglesias.
Al progetto partecipano oltre a Iglesias, i paesi di Domusnovas, Musei, Villamassargia, l’Orto Botanico di Cagliari, l’Istituto Comprensivo F.Meloni, L’Istituto Comprensivo Pietro Allori di Iglesias e le seguenti organizzazioni: Centro Iniziative Culturali Arci Iglesias, Associazione Consultiamoci, Progetto Barega.org, Associazione Attivamente, Associazione Elda Mazzocchi Scarzella, Associazione Francesco Lamieri, Fab Lab Sulcis, Associazione Arcu de Xelu, Caritas Diocesana di Iglesias.
EVENTO COHMUNIDADES, PROGETTO AGRICULTURE 25 agosto
FUNTANA BAU, AGOSTO 2018
PROGETTO AGRICULTURE, 12 LUGLIO
Immersi nella splendida piazza rurale della Chiesa di San Salvatore presso i I Giardini della Biodiversità ad Iglesias, si è svolto il primo incontro di Agriculture. Agriculture è un percorso di innovazione sociale promosso da Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale e progettobarega.org che individua nel patrimonio culturale locale, materiale e immateriale, il luogo naturale in cui ‘nutrire’ il dialogo tra comunità solo apparentemente distanti. Il più alto degli obiettivi è far crescere comunità coese di uomini, consapevoli delle identità dei luoghi e rivolte al futuro. Il progetto è finanziato dall’OICS (Osservatorio Interregionale di Cooperazione e Sviluppo) attraverso il bando micro – progetti sperimentali per la realizzazione di attività di volontariato di pubblica utilità 2018.
Newsletter n^7 del 2018
Newsletter n^6 del 2018
GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO
SPRAR, MONUMENTI APERTI
Anche il Servizio SPRAR partecipa a Monumenti Aperti Iglesias. Ci troverete al Teatro Electra Iglesias in Piazza Pichi insieme ai volontari dell’associazione NOA – Associazione Culturale, che ringraziamo per il coinvolgimento.
Ci vediamo sabato dalle 16.00 alle 20.00 e domenica dalle 9.00 alle 17.00.
Newsletter n^5 del 2018
Newsletter n^4 del 2018
AMPLIACASA
Anche Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale aderisce alla “Rete Locale per l’abitare sociale Regione Sardegna” nell’ambito del progetto AmpliAcasa: l’Acisjf per il cohausing risposta innovativa delle reti di volontariato per l’accoglienza Bando a Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2015 finanziato dalla Fondazione CON IL SUD. Venerdì 23 marzo alle ore 18:30 partecipiamo per questo all’inaugurazione della Casa della Giovane Ettore Desogus. Ringraziamo Carla Serpi e Angela Congeraper il coinvolgimento.
CORSI DI INFORMATICA
Il 13 marzo abbiamo attivato il corso di informatica presso i locali dell’Informagiovani di Via Argentaria. Il progetto formativo è frutto di un’intesa tra lo SPRAR Iglesias e il Comune che offre la disponibiltà della sala d’informatica. Al momento l’operatore Diego Macis terrà settimanalmente un appuntamento per svolgere il corso d’informatica di base. E’ già in programma l’apertura al pubblico di questo corso per favorire l’integrazione dei nostri ospiti nel territorio e nell’utilizzo dei servizi erogati dal comune.

Newsletter n^3 del 2018
FAMIGLIE ACCOGLIENTI
Si tratta di una prima azione di sensibilizzazione volta alla costruzione di una rete di supporto ai nuclei familiari e monoparentali; il servizio sociale in modi e tempi prestabiliti provvederà ad effettuare dei colloqui informali per “selezionare” le disponibilità e sottoscrivere un accordo tra la famiglia d’origine e quella accogliente “di supporto”.

Newsletter n^2 del 2018
UNA RETE PER L’INCLUSIONE SOCIALE
Giovedì 15 febbraio alle ore 16:00 nella Sala Conferenze, in via Argentaria 14, si svolge l’evento “Una rete per l’inclusione sociale e lavorativa: Strumenti e modalità operative”. Per l’ Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale interviene la responsabile amministrativa dott.ssa Lara Schirru che terrà una relazione sullo SPRAR e gli interventi di inclusione per i richiedenti asilo e i rifugiati

BANCO FARMACEUTICO
Anche noi di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale partecipiamo il 10 febbraio alla giornata di raccolta del farmaco #GRF2018. Ci troverete presso la farmacia Napoleone di Serra Perdosa. In migliaia di farmacie in tutta Italia raccoglieremo medicinali da banco da donare a più di 1.700 enti assistenziali che si prendono cura dei poveri.

BANDO 2017 FONDAZIONE DI SARDEGNA
Settore cura del verde e progettazione di giardini
A questo percorso formativo dedicato ai Minori Stranieri non Accompagnati è stato dato un taglio spiccatamente pratico, sempre tenendo conto delle competenze linguistiche dei partecipanti. Si è partiti dalla progettazione degli spazi verdi con uso pc e a mano libera per analizzare poi le tecniche di ideazione degli stessi. Sono pertanto state analizzate le tecniche di realizzazione dei percorsi negli spazi verdi; lo studio e la scelta dei materiali utilizzabili; la selezione e la scelta delle piante da impiantare prediligendo la macchia mediterranea; lo studio dell’illuminazione; le tecniche di realizzazione di fioriere, mosaici ornamentali, fontane e panchine con riciclo dei pallet. Laboratorio coordinato da Roberto Basciu

Corsi di formazione sull’agricoltura dedicati ai Minori Stranieri non Accompagnati. Si è scelto di dare al corso un approccio prevalentemente pratico e di affidarne la gestione a un’azienda agricola del territorio che da anni lavora in questo campo.
L’Associazione, per agevolare l’approccio formativo prescelto, ha quindi deciso di mettere a disposizione del corso un appezzamento di terreno nelle campagne adiacenti a Iglesias, costituendo così un apposito “cantiere di lavoro”.

Il terzo settore di formazione selezionato per i nostri minori è stato quello della ristorazione che ancora oggi, nonostante la forte crisi, è uno di quelli dove soprattutto i giovani trovano un’occupazione anche se spesso solo stagionale.
Per questo motivo con la Confesercenti di Cagliari si è deciso di strutturare il Corso“Gestione della sala e gestione sicura del luogo di lavoro”, suddiviso in due differenti moduli:
MODULO N. 1: “Gestione della sala”
MODULO N. 2:“Gestione delle emergenze antincendio”

UN LIBRO PER CASA EMMAUS
#regalaunlibroacasaemmaus è la nuova iniziativa proposta dall’équipe della comunità terapeutica per rinnovare la biblioteca della struttura. Per informazioni e donazioni contattateci attraverso questa pagina facebook
UNA RETE PER L’INCLUSIONE SOCIALE
IGLESIAS, giovedì 15 febbraio 2018, ore 16:00 Sala Conferenze, via Argentaria 14. Vi aspettiamo
AMPLIACASA
Studiare nuove forme di coabitazione per persone in situazioni di marginalità e fragilità, proponendo un nuovo modello. Questo l’obiettivo del progetto Ampliacasa “Rete locale per l’abitare sociale Regione Sardegna” progetto finanziato dal Bando Sostegno a Programmi e Reti di volontariato 2015 finanziato dalla Fondazione CON IL SUD . Anche Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale aderisce a questa rete e il 16 e 17 febbraio il nostro operatore Luca Manconi parteciperà con i volontari delle altre organizzazioni aderenti alle prime due giornate formative.
JALIYA
Africa e Sud America si incontrano a Iglesias con una musica che racconta l’unità, è Jaliyah il nome del cd musicale realizzato nei laboratori musicali di Casa Emmaus. Protagonisti M’JaliSusso e Adry Fernandez sono arrivati in Sardegna dopo rotte diverse e si incontrati a Casa Emmaus, comunità di accoglienza che opera nella cittadina del Sulcis dal 1988. M’JaliSusso, 18 anni, è arrivato dal Gambia come minore straniero non accompagnato, tante idee per la testa e una missione: suonare il Kora, strumento musicale tipico del suo paese. Adry Fernandez, 38 anni è invece uruguaiano, musicista, a Casa Emmaus conduce i laboratori musicali per i migranti. La cultura africana arrivata in Sud America con la tratta degli schiavi nello scorso millennio ha contribuito a costruire una radice molto profonda nell’arte e nella musica del continente. Dal candombe, al tango, dalla musica brasiliana a quella cubana: tutto riporta all’Africa. A Casa Emmaus, nella piccola città di Iglesias queste due culture si incontrano per costruire una musica che racconta emozioni e storie di chi ha solcato il mare e l’oceano per arrivare in Europa, nell’isola di Sardegna senza voler distruggere le proprie radici. Da questa esperienza nasce Jaliyah, il primo disco con otto brani nati nei laboratori musicali che hanno coinvolto anche altri ospiti delle strutture msna e collaboratori dell’associazione. Un brano è di Bks, nome d’arte del 14enne Mohamed, dalla Costa d’Avorio è arrivato a Casa Emmaus e ha subito trovato nel rap uno spazio di crescita importante e un grande strumento di relazione con i coetanei del territorio, a ottobre ha registrato un singolo con un altro artista iglesiente: “Señorita” disponibile anche su Spotify https://open.spotify.com/album/5O3Q7QM4hKaRzqQ7KpmxY9. One Love, brano di M’Jali Suso al Kora ha la straordinaria partecipazione dell’attore Elio Turno Arthemalle, fruibile anche su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=nBcgzEPK97c e che è stato eseguito anche all’Arena Sant’Elia di Cagliari in occasione del concerto “Mama Sardigna”. Nel cd anche due brani di musica elettronica di John Kevin, beneficiario del progetto Sprar.
CRESCERE AL SUD
Il 13 gennaio presso la Città dell’Altra Economia a Roma, è stato ufficialmente formalizzato il passaggio di Crescere a Sud da progetto a#rete associativa di #terzosettore e anche Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale ne fa parte. Dopo l’approvazione dello statuto sono stati votati i coordinatori regionali e eletta Maria Pina Casula di Uisp Nazionale come portavoce della rete. L’organizzazione avrà sede legale a #Palermo. Oggi, grazie al contributo di tutte le organizzazioni che in questi anni hanno lavorato al progetto, Crescere al Sud riesce a compiere un importante passonti e ribadisce la volontà di continuare in modo ancora più efficace la propria attività di #advocacy dalla parte dei#minori e #adolescenti del #Mezzogiorno. I ragazzi del coordinamento giovanile hanno potuto esprimere il loro voto tramite due rappresentanti e hanno rinnovato la loro volontà di essere protagonisti della rete.
MIGRAZIONI E MEDITERRANEO
I nostri operatori partecipano al corso: “Migrazioni e Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna. Le buone pratiche del sistema accoglienza, casi di Studio. Il corso iniziato il 10 novembre terminerà l’8 giugno. Nell’incontro del 23 febbraio si parlerà del nostro SPRAR come buona pratica. Curerà l’intervento la coordinatrice Damiana Culeddu
Newsletter n^1 del 2018
REINSERIMENTO LAVORATIVO
Al fine di cercare una soluzione alle difficoltà di trovare un lavoro in Sardegna al termine del percorso degli utenti Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale
ha affittato un appartamento a Pavia e siglato una convenzione con due cooperativa esperte in inclusione sociale e lavorativa del territorio.
Questo servizio aggiuntivo e sperimentale è finalizzato a al miglioramento e alla qualità del servizio terapeutico ed è utile per avviare gli utenti a lavoro. Ringraziamo la Babele Onlus Cooperativa Sociale Finis Terrae per la collaborazione.
Newsletter n^10 del 2017
18 NOVEMBRE 2017. Padre Jaques visita le scuole di Iglesias
Padre Jaques visita oggi il liceo di Iglesias. Siriano di Aleppo ha fondato con padre Paolo dall’Oglio il monastero di Mar Musa. Rapito dall’Isis è riuscito a scappare. Oggi ad Iglesias testimonia l’importanza della vera giustizia nel mondo, quella giustizia che si può realizzare solo risolvendo conflitti e povertà nei paesi poveri e impedendo ai paesi ricchi di vendere armi, approfittare delle ricchezze di quei paesi. Tra le azioni necessarie, rimarca Padre Jaques, porre fine alla fabbricazione e al commercio di armi.
17 DICEMBRE. Festa delle famiglie
13 DICEMBRE. LE INTERVISTE PER IL PROGETTO ERASMUS PLUS
I migranti ospiti di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale hanno raccontato agli studenti dell’Istituto Baudi di Vesme il loro arrivo in Italia e le loro attività quotidiane. Le interviste fanno parte del progetto Europeo Erasmus Plus “Inclusive Schools for an Inclusive Society” 2017-19, dove l’Istituto Baudi di Vesme è capofila.
12 DICEMBRE. SARDOS E MIGRANTES
L’obiettivo dell’evento, al quale parteciperanno gli assessori degli Affari Generali Filippo Spanu e della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano e altri rappresentanti di istituzioni, del mondo scolastico, del volontariato e delle comunità di migranti, è quello di condividere le esperienze nelle pratiche di accoglienza e favorire il rafforzamento dell’intero sistema dell’integrazione.
7 DICEMBRE. COSA CI PORTA IL MARE
Cinque ragazzi del liceo artistico, quattro giovani migranti, due registi, dieci giorni di vita in comune, un progetto di formazione e incontro fra culture a Sant’Antioco a partire dall’arte del cinema di animazione
“Tutti noi siamo la maestra Enrica Ena e tutti gli insegnanti che credono in una scuola viva”
Il prossimo mercoledì 22 novembre, alle ore 16, una rappresentanza di genitori democratici degli alunni delle scuole del primo ciclo di Iglesias unitamente a rappresentanti di associazioni culturali democratiche e di insegnanti del territorio del Sulcis Iglesiente, si riuniranno in Piazza Sella, lato via Nuova per rivendicare il diritto dovere di educare alla democrazia ed alla partecipazione democratica i loro figli in quanto cittadini consapevoli così come garantito dagli articoli 30, 33 e 34 della Costituzione Italiana.
I partecipanti sfileranno per le strade del centro storico fino in Piazza Municipio e chiederanno di essere ricevuti dal Sindaco di Iglesias Emilio Gariazzo, in quanto rappresentante delle Istituzioni e garante della piena attuazione dei diritti e dei doveri sanciti dalla Costituzione. Al Sindaco verrà presentato un breve documento che espliciti i principi rivendicati dalla manifestazione.

12 NOVEMBRE. Giornate formative per tutori volontari
In occasione delle giornate formative per tutori volontari organizzate a Cagliari, la coordinatrice Damiana Culeddu del Centro di Prima Accoglienza, in veste di testimone privilegiato, ha raccontato l’esperienza del CAS gestito da Casa Emmaus.

Newsletter n^9 del 2017
Children come first
Dallo scorso aprile è in corso la collaborazione tra Save the children e Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale. Il progetto si chiama “Children come first” e prevede attività di informazione, formazione e capacity building rivolta ai soggetti impegnati nella gestione dei flussi migratori misti. A tal fine ogni martedì accoglieremo in struttura la referente Francesca Cadeddu che porterà avanti questa attività con i nostri operatori.
https://www.savethechildren.it/…/children-come-first-interv…

Newsletter n^8 del 2017
SABATO 21 OTTOBRE. La Regione incontra le scuole sul tema: Migranti, Inclusione e Integrazione.
Anche il presidente di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale Fernando Nonnis partecipa come relatore, sabato 21 ottobre, all’evento MIGRANTI, INCLUSIONE E INTEGRAZIONE, la Regione incontra le scuole. Obiettivo della giornata è valorizzare l’accoglienza come opportunità, non come impedimento allo sviluppo delle persone e delle comunità che le costituiscono. Partecipano tutti gli alunni delle classi 5 dell’Istituto Minerario “G.Asproni” ITCG “E.Fermi” di Iglesias.
EMIGRANTI E MIGRANTI
La manifestazione Emigranti&migranti si terrà dal 24 al 28 ottobre nella splendida cornice de S’Olivariu a Gonnesa. Radici e ali – Associazione culturale – Gonnesa ARCI Sardegna Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale
CONFERENZA IL MODELLO COMUNITARIO
Venerdì 6 ottobre a Cagliari dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Magna Capitini della Facoltà degli Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, si terrà una conferenza regionale sul tema delle dipendenze patologiche.L’appuntamento è molto importante, sia per il tema(il pericoloso ritorno dell’eroina e il fenomeno del poliabuso) che per gli ospiti.
Per la prima volta in assoluto inoltre tutti gli enti accreditati dalla Regione ad operare nel campo delle dipendenze patologiche, ossia il CEAS, organizzano insieme questo appuntamento formativo.
Associazione Madonna del Rosario Sanluri; Associazione Don Vito Sguotti Carbonia; Associazione Dianova Onlus Ortacesus; Associazione Casa Emmaus Iglesias; Associazione Aquilone Cagliari Elmas; Cooperativa Sociale Ponte Località Camp’è Luas Capoterra; Associazione Primavera Alghero; Associazione Arcobaleno Olbia; Associazione Promozione Umana Località La Crucca Sassari; Associazione Mondo X Sardegna Località S’Aspru Sassari
L’ultimo rapporto della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del ministero dell’Interno riguarda il 2016 e per l’intero paese parla di un aumento dei traffici di eroina pari al 66% rispetto ai dieci anni precedenti, il rapporto dice anche che l’eroina si conferma lo stupefacente con il maggior numero di decessi tra i 25 e i 40 anni. E questi sono i numeri. Poi ci sono le storie, le vite che stanno dietro alle percentuali. E una domanda sorge spontanea: perché i ragazzi cadono nell’eroina? Che cos’ha di diverso dalle altre droghe? «L’eroina è un potente anestetico – dice Tinelli di San Patrignano – oggi si fuma, non si inietta quasi più, l’effetto consente di affrontare una giornata a scuola, otto ore di lavoro, consente di sentirsi sicuri in mezzo agli altri, i giovani sono affascinati dall’eroina, lo sono sempre stati, anni addietro faceva parte di un modo di vivere, era addirittura una corrente “culturale” che molti imitavano».
La giornata, sarà un momento di riflessione e proposta, di confronto costruttivo allo scopo di offrire un contributo formativo, che amplifichi l’attenzione verso un problema dai molteplici risvolti problematici sia di natura economica che socio-sanitaria.
Avremmo l’onore di poterci confrontare anche un’importante presenza politica come la presenza del sottosegretario al Ministero della Sanità dott. Davide Faraone e del Senatore Lumia, primo firmatario della legge 309.
CONFERENZA SULLE DIPENDENZE
L’appuntamento con la formazione sarà organizzato quest’anno dal CEAS, Coordinamento Enti Accreditati Sardegna, che raggruppa le Comunità Terapeutiche della Sardegna, che facendo propria l’iniziativa originaria di Casa Emmaus, organizza il 6 ottobre 2017 a Cagliari, a partire dalle ore 09:00, nell’aula magna Aldo Capitini, il convegno “Il modello Comunitario: retaggio del passato o esigenza fondamentale per il futuro?” Sarà un’occasione per riflettere insieme sul ruolo odierno delle Comunità, del loro valore terapeutico, sulle prospettive dell’azione di recupero delle dipendenze dei Serd e delle Comunità.
Per la partecipazione alle attività verranno conferiti 6 crediti ECM. Sarà possibile iscriversi compilando il form presente nel sito https://www.coordinamentocomunitasarde.com/ e pagando la quota di partecipazione di 15 euro.
Concerto Mama Sardigna, Artistas pro-sa terra
Domani, venerdì 15 settembre all’Arena Grandi Eventi Sant’Elia di Cagliari, dalle 18 alle 24, si terrà il concerto Mama Sardigna – Artistas pro sa terra
Con un pizzico di orgoglio e di emozione vi comunichiamo che tra gli artisti che si esibiranno sul palco ci sarà anche Mohamed Kambaliba, il musicista che suona il Kora, ospite della struttura MSNA(minori stranieri non accompagnati) gestita da Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale e coordinata da Fernando Schirru .
Una piccola anteprima in questo brano registrato da Adry Fernandez
https://www.youtube.com/watch?v=nBcgzEPK97c
M’jali Susso-voice Kora
Elio Turno Arthemalle – Voice
AdryFernandez Guitarra
Una t-shirt per un sogno
Giovedì 28 settembre alle ore 18:00 presenteremo, nella sala intermedia della biblioteca, le maglie del progetto “Una t-shirt per un sogno” realizzate dagli utenti delle doppie diagnosi ospiti a Casa Emmaus. Il progetto è coordinato dall’architetto di interni e designer Roberto Basciu. Vi aspettiamo!
21 Agosto 2017 Scott Barker, regista americano ospite a Casa Emmaus
Oggi abbiamo ospiato il regista americano Scott Barker, impegnato nella ricerca di storie di migranti, ospiti in Sardegna, per il suo nuovo documentario “Crossings. A migrant’s VR story”. Oggi sono state intervistate le donne ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria (CAS) e domani sarà la volta dei minori (MSNA). Questa fase del lavoro è principalmente esplorativa. Il regista cercherà di capire come si sta sviluppando il fenomeno migratorio attraverso le interviste con i migranti e con le altre parti coinvolte nel fenomeno a diverso titolo. Si utilizzerà la tecnica della realtà virtuale (VR).
http://www.scottbarkerfilms.com/
Newsletter n^6 del 2017
3 agosto 2017 DECRETO LEGISLATIVO 3 luglio 2017, n. 117
Oggi dopo tre anni si conclude la prima parte di un lungo lavoro sul Codice del Terzo settore, e il disegno della riforma acquisisce finalmente dei contorni più definiti.
Clicca qui per leggere il DLgs pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale.
2 Agosto 2017 Proiezione del film “Tanger le reve des bruleurs”
(Tangeri, il sogno di chi brucia)
La nostra struttura CAS (Centro di prima accoglienza) ha ricevuto in questi giorni la visita dell’ antropologa italiana Stefania Pandolfo e della regista franco-marocchina Leila Kilani. In questo contesto il 2 agosto nel giardino della biblioteca comunale alle ore 21:00 è stato presentato il film di Leila Kilani “Tanger le reve des bruleurs” (Tangeri, il sogno di chi brucia). Alla proiezione è subito seguito un dibattito.
Il film parla degli “harraga”, i ragazzi che “bruciano”, nell’idioma vernacolare del Maghreb, cioe’ che cercano di traversare il Mediterraneo clandestinamente.
Stefania Pandolfo e’ prof.ssa ordinaria di antropologia culturale, psicologica, e del mondo musulmano all’Università della California, Berkeley, e’ autrice di due libri sul Marocco, un primo sulla memoria e i sogni, un secondo sulla follia e le psicoterapie islamiche, e di un lavoro sugli “harraga” (migranti irregolari) marocchini, e ha fatto ricerca in Marocco da più di vent’anni. Il suo approccio e’ etnografico psicologico, si interessa alle storie di vita, al disagio psichico e il trauma, e l’esperienza e le cure religiose, messo in un contesto storico più largo.
Leila Kilani e’ l’autrice di 5 film importanti, il primo che vedremo domani sull’emigrazione, che ha vinto vari premi, un film sulla memoria traumatica della società marocchina in periodo di repressione politica, seguendo i lavori della commissione di giustizia e riconciliazioni, e ancora di i “Sur la planche”, un film che ha vinto un premio alla quinzaine des realisateurs a Cannes, e di un ultimo film che uscirà nel 2018.
L’idea del progetto qui a Iglesias e in Sardegna (che sara’ sia antropologico che cinematografico) e’ di mettersi all’ascolto, sul lungo periodo, dell’esperienza della nuova emigrazione dal Maghreb e dall’Africa sub-sahariana, con un interesse particolare alle storie di vita, ai progetti e i sogni (metaforici e reali) per cui queste ragazze e ragazzi hanno rischiato la vita. L’idea e’ di mettere in un secondo momento queste esperienze in confronto con la memoria italiana dell’emigrazione (in molti casi memoria oggi repressa), e qui nella regione, la memoria del lavoro in miniera, e della migrazione interna.
Si è deciso di focalizzarsi sulla Sardegna per tre motivi principali: il primo, la tradizione di accoglienza della nostra isola, il secondo la presenza della memoria del lavoro nelle miniere, e soprattutto l’esistenza della nostra struttura, dove la nostra accoglienza e’ basata su un contatto umano e diretto con i nostri ospiti. Questa prima visita sara’ seguita da altre in futuro perché questo e’ un progetto etnografico e cinematografico che si baserà su un lavoro approfondito.
Mostra fotografica “STORIE, NON NUMERI”
Giorno 26 luglio alle ore 18:30 in Piazza Municipio ad Iglesias abbiamo inaugurato la mostra “Storie, non numeri” , inserita all’interno della campagna di comunicazione del progetto SPRAR. Le foto sono state realizzate dalla fotografa francese Cécile Massie.
La mostra starà ad Iglesias dal 26 luglio al 12 agosto.
Sarà possibile visitarla ogni giorno all’interno del Municipio, a fianco alla sala del nuovo ufficio turistico.

Campagna per il Libano
Martedì 24 luglio alle ore 09:00 è partito il container per il Libano. In questi mesi Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale SOCCORSO IGLESIAS Volontariato Sodalitas Onlus grazie alla preziosa collaborazione di tutta la cittadinanza hanno raccolto vestiario, materiale scolastico e giochi per bambini. Il container arriverà a Beirut dove grazie alla collaborazione dell’organizzazione locale Auxilia-Lebanon verrà distribuita alle famiglie libanesi.
Laboratorio creativo, D/D uomini
Dal laboratorio creativo coordinato da Roberto Basciu
nascono le bellissime maglie ideate dagli ospiti del servizio Doppie Diagnosi. Potrete averle con una donazione di 15 euro.
A breve la presentazione ufficiale del progetto.
Caccia al tesoro
Una caccia al tesoro “rinnovata” per le vie del centro di Iglesias per un gruppo di Msna (Minori Stranieri Non Accompagnati) e ragazze del Cas (Centro di Accoglienza Straordinaria). Grazie alla collaborazione dei passanti i ragazzi son riusciti a risolvere tutti i quesiti!
CINEFORUM dell’appartamento D/D
Tra le varie attività portate avanti da Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale anche il cineforum che vede partecipi i nostri ospiti dell’appartamento D/D, coordinato da Lucio Zucca. Troviamo un riferimento in questo articolo uscito sull’Unione Sarda.
Notteggiando 2017
I nostri prodotti solidali all’interno della manifestazione Notteggiando 2017.
Ogni venerdì in Piazza Oberdan dalle ore 19:30 alle ore 22:30. Vi aspettiamo
Mostra fotografica dal 17 al 25 luglio 2017
La mostra verrà allestita con le foto della fotografa francese Cécile Massie che realizzerà un reportage fotografico dedicato al racconto dell’accoglienza ad Iglesias. Se volete iniziare ad ammirare le sue bellissime foto, questo il suo sito web http://cecilemassie.com/
Il progetto è inserito all’interno della campagna di comunicazione del progetto SPRAR
NEWSLETTER N^5 DEL 2017
OPPORTUNITA’ FORMATIVE:
Business Startup Strategy & Digital Management Academy
Condividiamo con piacere due importanti opportunità formative su Iglesias, totalmente gratuite e destinate a persone inoccupate o disoccupate. Si tratta di due corsi per sviluppare importanti competenze, fondamentali per accedere al mondo del lavoro, per creare da soli la propria impresa, o semplicemente per prepararsi a comunicare e promuovere al meglio le altre realtà.
Si tratta infatti del corso per la creazione di un Business Plan e di quello per Digital Media Manager.
Info e iscrizioni entro il 30 giugno. www.tecnofor.it
Progetto I.M.P.R.E.S.A
Il progetto IM.P.R.E.S.A. – I Migrati Pronti a Rischiare Esperienze Solidali Autonome – ha l’obiettivo di favorire l’occupazione stabile dei Cittadini Immigrati provenienti dai Paesi Terzi residenti o domiciliati in Sardegna da almeno 6 mesi. Attraverso un percorso di accompagnamento articolato in attività di formazione d’aula e consulenza individuale, permette il trasferimento di conoscenze e di competenze utili per la gestione di attività autonome e imprenditoriali.
Per maggiori informazioni: www.tecnofor.it
Le nostre verdure solidali
Con una donazione di soli 5 euro è possibile avere una cassetta mista di zucchine, cetrioli e patate. Info e prenotazioni in privato tramite messaggio sulla nostra pagina facebook.
Festa di chiusura del Ramadan
Giovedì 22 giugno alle ore 20:00 presso i giardini pubblici di Iglesias, in occasione della festa del Ramadan si è tenuto l’evento: “Tenda del Misericordioso”.
Obiettivo dell’evento, organizzato da un gruppo di associazioni che operano nel sociale e nella cultura del territorio con il patrocinio del comune, è stato ridurre il pregiudizio e promuovere la conoscenza e il rispetto delle diverse fedi religiose. In questo caso si è partiti dalla condivisione della festa del Ramadan tra i cittadini di Iglesias.
Hanno presenziato il sindaco, il Vescovo, L’Imam di Cagliari e gli ospiti musulmani dello SPRAR, del CAS e del centro per i MSNA, che hanno raccontato l’esperienza (dal punto di vista religioso, culturale, senza dimenticare usi e costumi, con la preparazione di cibi delle rispettive culture) del Ramadan nei loro Paesi d’origine.
La serata è stata allietata dalla musica tradizionale e dall’esposizione delle pietanze tipiche della tradizione musulmana, che sono state condivise con tutti i presenti.
Carovana 2017
Il prossimo 18 giugno un gruppo di ragazze in percorso terapeutico partirà verso la Corsica per una carovana di nove giorni, viaggio educativo alla scoperta di sé stessi come individui e come parte di un gruppo. La carovana rappresenterà non solo una partenza fisica ma anche e sopratutto un viaggio attraverso le emozioni, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei mondi emotivi che ci guidano nella vita di tutti i giorni e nelle relazioni con gli altri. L’organizzatore, nonché guida, di questa CAROVANA DONNE 2017 firmata Casa Emmaus, è il Professor Nico Grillo, affiancato da due educatori della Struttura. Il gruppo pernotterà presso un campeggio immerso nella natura, dal quale, ogni mattina, si partirà per un trekking educativo alla scoperta di luoghi ed emozioni. Ogni giorno, dopo il trekking, le ragazze scriveranno un diario attraverso il quale faranno la fotografia della giornata trascorsa, riflettendo sui momenti positivi e critici della giornata, singoli o di gruppo. La condivisione in gruppo, supervisionata dal Professor Nico Grillo e dagli educatori, fornirà ad ognuna di loro spunti di auto-riflessione e crescita. Il Professor Nico Grillo sta preparando gruppo alla partenza per la carovana attraverso incontri settimanali presso la Struttura femminile. La natura, i tramonti e le albe vissuti in uno scenario lontano dalla freneticità della vita quotidiana consentiranno alle nostre ragazze di fermarsi e riscoprire, o scoprire per la prima volta, la bellezza della vita nelle “piccole cose” che ci circondano.
Progetto “Osservatorio Impossibile”
“La parte nascosta della luna” sarà al centro del secondo incontro del progetto “Osservatorio impossibile”. (venerdì 16 giugno) e vedrà protagonisti gli uomini tossicodipendenti ospiti della nostra struttura terapeutica che saranno protagonisti di una visita alla sede dell’ Osservatorio Astronomico di Cagliari, vicino alla Cittadella Universitaria di Monserrato.
Qui scopriranno il funzionamento dei sofisticato sistema tecnologico e assisteranno ad uno spettacolo.
Il progetto, promosso dalla compagnia Teatro Impossibile di Elio Turno Arthemalle, dall’Osservatorio Astronomico di Cagliari e da Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale è destinato a 80 persone tra migranti, minori extracomunitari, tossicodipendenti, donne vittime di violenza. Fonda la sua forza sulle possibilità di emancipazione, integrazione e riscatto offerte dalla cultura e dalla scienza.

Inserimenti lavorativi
Grazie all’accoglienza della Santa Margherita cooperativa multiservizi per aver accolto cinque dei nostri utenti nel programma di inserimento socio-lavorativo. La Santa Margherita è una Società Cooperativa Sociale, con sede in Iglesias in C.so Pan di Zucchero 202 nella Frazione Mineraria di Nebida.
Regolarmente iscritta all’ Albo delle Società Cooperative e all’ Albo regionale delle Cooperative Sociali di tipo B, ha come finalità quella dell’inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate e nel contempo quella di soddisfare i bisogni latenti del territorio alle migliori condizioni di mercato.
La Santa Margherita opera per il perseguimento del suo obiettivo sociale in diversi settori indipendenti e diversi nel loro genere ma associabili grazie alla particolare tipologia di progettazione che normalmente viene svolta.
http://www.cooperativasantamargherita.com/
Laboratorio per la creazione di gioielli
Oggi vi presentiamo il laboratorio di gioielli coordinato da Marta Pau che coinvolge le nostre ospiti del centro di accoglienza straordinaria (CAS) che collaborano quotidianamente con le donne ospiti della comunità terapeutica. L’ estate si avvicina e con questi orecchini e collane solidali potrete sicuramente illuminare il vostro outfit!
Proiezione del Film “Sul Fronte del Mare”
Il nostro presidente Fernando Nonnis ha partecipato venerdì 9 giugno alla tavola rotonda e dibattito aperto al pubblico sulla protezione internazionale e sull’afflusso di stranieri in Italia tenutasi alla Cineteca Sarda-Società Umanitaria di Cagliari

Festa del Ramadan
“La salute tra bufale e Dr.Google” Comunicare la salute nell’era di internet e dei social media
Alessandro Lovari e Angela Piredda, dove Associazione Casa Emmaus partecipa in qualità di partner. Martedì 6 giugno 2017 verranno presentati i risultati di questa ricerca e si parlerà di come cambia la comunicazione della salute con Internet e i social media con relatori quali Eugenio Santoro, Lella Mazzoli, Gea Ducci, Pier Carlo Sommo, Maria Giovanna Dessì. Saranno presenti anche le scuole Convitto Nazionale Canopoleno e scuole annesse e l’Alberghiero Costa Smeralda di Arzachena che hanno partecipato alla sperimentazione. Sarà un bel momento per fare il punto anche con gli operatori di informazione e comunicazione pubblica grazie anche alla partnership con Associazione “Comunicazione Pubblica”.
Per l’occasione saranno presenti in aula gli studenti che hanno partecipato agli incontri.
Newsletter N^4 del 2017
Newsletter n^4 del 2017
Dai sacchi di riso ai tappeti
Sapevate che dai sacchi di riso possono nascere bellissimi tappeti? Se non ci credete guardate queste immagini che raccontano il laboratorio coordinato da Rabia Laassili che vede coinvolte le nostre ospiti del CAS, Centro di Prima Accoglienza

Laboratorio di creatività con l’architetto d’interni e designer Roberto Basciu
Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale crea! Vi abbiamo già parlato del laboratorio di Sartoria e dei nostri prodotti a km 0. Oggi vi raccontiamo i due laboratori coordinati dall’architetto e designer Roberto Basciu.
Il primo riguarda i ragazzi in “doppia diagnosi” e si basa sulla creatività applicata alla realizzazione di pezzi di arredo e alla creazione di una linea di t-shirt. Risultato finale? un’esposizione delle loro maglie, presentate come opere d’arte contemporanea.
Il secondo laboratorio riguarda invece i ragazzi della comunità e prevede la studio di un giardino partendo dalla progettazione sino ad arrivare alla realizzazione vera e propria.
Roberto Basciu è Architetto D’interni e Designer Titolare di uno studio di architettura d’interni (attivo tra la Sardegna e Milano) e di una linea di abbigliamento( @robertobasciu_tshirtproject) Si occupa da 25 anni di progettazione d’interni e di architettura dei giardini, alternando le collaborazione con aziende di abbigliamento (per la realizzazione dei loro spazi vendita) a progetti per committenze private e per strutture ricettive come alberghi, locali e ristoranti
CLIMB
Gli studenti dell’Università di Cagliari stanno portando avanti il progetto CLIMB (Contrast Lies and Ignorance through Media to Break barriers), sono stati nostri ospiti per un pranzo davvero speciale. https://p2pclimb.com/
20 Maggio 2017 Evento “Le nuvole, volume 2”
Nel teatro di Bacu Abis sabato pomeriggio abbiamo partecipato all’evento “Le nuvole, volume 2”.
Abbiamo dedicato la prima parte della serata alle presentazioni delle esperienze, per poi passare ad una seconda fase dove abbiamo condiviso un training su corpo e voce.
Al Laboratorio-incontro con La Cernita Teatro, hanno partecipato Associazione Diomira Onlus – centro di prima accoglienza Narcao, Elio Tullio Arthemalle Adri Fernandez, Gerardo Ferrara. L’ evento aderisce alla “Primavera Resistente” organizzata dalla Rete Unitaria Antifascista Sulcis-Iglesiente
Newsletter n^3 del 2017
Corso di Agricoltore
E dopo lunghi mesi di corso con il prof.Nuvoli per imparare le tecniche agricole, i nostri ragazzi si cimentano con la pratica. L’estate si avvicina e tra poco anche le patate, le angurie, i meloni, i fagiolini, le zucchine, i cetrioli, i pomodori, la lattuga, il prezzemolo, il basilico e le bietole. Ecco alcune foto del nostro orto in questo caldo mese di Maggio.
Tutto made in #casaemmaus
20 maggio 2017 Colletta alimentare al Nonna Isa
19 maggio 2017
Anche la nostra coordinatrice Damiana Culeddu alla conferenza organizzata al SerD di Cagliari per rappresentare Casa Emmaus.
Giorno 27 Maggio 2017 anche Casa Emmaus sarà presente al Teatro Electra di Iglesias per la manifestazione contro la discriminazione
13 Maggio 2017 Mostra del libro Macomer “Diversi ma uguali”
Hanno partecipato alla mostra anche i nostri coordinatori delle equipe MSNA, Fernando Schirru e dell’equipe Comunità terapeutica e CAS Damiana Culeddu.

8 Maggio 2017 Marcia per la pace

5 Maggio 2017 Laboratorio per la creazione di tappeti
L’operatrice Rabia Laassili insegna a creare i tappetti con ago, filo e sacchi. Un’arte ormai perduta ma che permette di riciclare i vecchi sacchi di grano per dare vita a delle creazioni manifatturiere. Il laboratorio ha luogo al centro di accoglienza Straordinaria #casaemmaus.
27 apr.2017, Laboratorio di panificazione
Incontro conclusivo del laboratorio di panificazione con i bambini della scuola dell’infanzia Nivola. I bambini, accompagnati dalle loro maestre, hanno partecipato con entusiasmo impastando gli ingredienti e scoprendo nuove sensazioni tattili e olfattive.


25 Aprile 2017, 29° Anniversario di Casa Emmaus
Martedì 25 Aprile Casa Emmaus ha festeggiato i suoi 29 anni di attività, all’oratorio del centro giovanile Santa Barbara. Una festa che è stata un successo grazie a tutti coloro che hanno contribuito a renderla indimenticabile. Allo spettacolo teatrale “Il cantico di Natale” di Charles Dickens rivisitato dal nostro scenografo Elio Turno Arthemalle hanno partecipato i tanti utenti della comunità, a seguire la Santa Messa nella cattedrale di Santa Chiara e poi il gran buffet con pietanze internazionali accompagnato da una gran bella musica del nostro musicista Adry!



Sabato 22 aprile e domenica 23 aprile in Piazza Sella
-Casa Emmaus supporta le attività del Telefono Azzurro-
I pomeriggi di Sabato 22 e domenica 23 aprile Casa Emmaus sarà in Piazza Sella a supporto del telefono azzurro per distribuire le piantine di Calencole e raccogliere fondi indispensabili per intervenire in difesa dei bambini vittime di abusi.
PER ROMPERE IL SILENZIO CONTRO LE VITTIME DI ABUSI!
http://www.azzurro.it/it/
3 aprile 2017 -Damiana Culeddu al Middlebury College-
La nostra coordinatrice del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) insieme al nostro Elio Turno Arthemalle (attore e direttore scenografico) al Middlebury College, nello stato del Vermont, per parlare agli studenti del lavoro quotidiano di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale e per rispondere alle domande degli studenti sul sistema di prima accoglienza per i migranti.
http://www.middlebury.edu/events?trumbaEmbed=date%3D20170406#/?i=1
Newsletter n^2 del 2017
SULL’UNITA DEL 28 MARZO L’ARTICOLO SU CASA EMMAUS
Campionato di mountainbike Team Metalla
Oggi 26 marzo 2017 inizia il campionato di mountainbike organizzato dal Team Metalla, partecipano al campionato anche i nostri bambini!

Sull’Unione Sarda l’articolo “L’accoglienza ai migranti? Solo benefici per la città”
Oltre ogni pregiudizio, anche attraverso i dati. Oggi 25 marzo 2017 in edicola l’articolo di Cinzia Maria Francesca SimbulaDeplano

23 Marzo 2017 – Colletta alimentare al Nonna Isa di Iglesias

Festa multiculturale alla Scuola dell’Infanzia Serra Perdosa
Il 23 marzo 2017 alla Scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Nivola di Iglesias una festa multiculturale con Adry Fernandez (artista musicale che si occupa del laboratorio musicale a Casa Emmaus), Mohamed (uno dei ragazzi di Casa Emmaus che suona uno strumento musicale tradizionale dell’etnia Mandinka, diffusa in buona parte dell’Africa occidentale), le nostre due stelline, Adama e Ahmed, e circa 80 bambini con le loro magnifiche maestre.

Il 29^ANNIVERSARIO DI CASA EMMAUS
Una gardenia per l’AISM
L’appuntamento di sensibilizzazione contro la sclerosi multipla in Piazza Sella nelle giornate del 4, 5 e 8 Marzo ha prodotto un grande risultato! Casa Emmaus è riuscita a coinvolgere i cittadini dell’Iglesiente tanto da consegnare tutte le 24 gardenie a disposizione.
Un grazie speciale agli operatori, alle ragazze e ai ragazzi della Comunità per la buona riuscita delle donazioni!
Visita il sito dell’AISM: Associazione Italiana Sclerosi Multipla


Newsletter n^1 del 2017
Casa Emmaus_Newsletter n^1 del 2017
Il successo del Carnevale interculturale
Il carnevale del martedì grasso nella Parrocchia del Cuore Immacolato di Iglesias ha avuto un gran successo. Tra “fatti fritti” tipici del carnevale italiano, marocchino e altre prelibatezze come “met de pistache” del Camerun o gli “assan” della Somalia, si è danzato e cantato in allegria. Un momento di festa e condivisione per tutti i ragazzi di Casa Emmaus, gli operatori e i cittadini di Iglesias.
Ecco alcune foto della serata!



28 FEBBRAIO. CARNEVALE, SAPORI E INCONTRI INTERCULTURALI
Una serata dedicata allo scambio e alla condivisione delle diverse culture che attraverso il servizio di accoglienza offerto da Casa Emmaus abbiamo la fortuna di ospitare ad Iglesias.Collaborano con Casa Emmaus all’organizzazione della serata, patrocinata dal Comune di Iglesias, le seguenti associazioni:
- Soccorso Iglesias
- Centro Iniziative Culturali Arci di Iglesias
- Associazione Radici e Ali
- Associazione Team Metalla
- Associazione Migranti Collage del Sulcis
- Caritas di Iglesias
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nel mese di marzo Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale accoglierà 14 tra studenti e studentesse dell’istituto Baudi di Vesme di Iglesias, all’interno del progetto “Alternanza Scuola e Lavoro” del MIURhttp://www.istruzione.it/alternanza/index.shtml

Manifestazione “la bici si veste a maschera”

Sensibilizzazione al tema delle dipendenze
Dal mese di Gennaio e fino a marzo l’Associazione Casa Emmaus supporta e collabora con le cooperative Luoghi Comuni di Macomer e Sirone di Suni per lo svolgimento di incontri con alunni, genitori e insegnanti finalizzati alla prevenzione sulle dipendenze. Porta avanti le attività la nostra coordinatrice Damiana Culeddu.
SERVIZIO DI RAI 3
Alcune foto del backstage del servizio di Rai 3, girato sabato mattina ad Iglesias, che andrà in onda mercoledì 22 febbraio alle ore 14:00.

LO SPRAR SI RACCONTA
A sei mesi dall’inizio del Servizio SPRAR la famiglia di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale ha condiviso con gli ospiti e i rappresentanti del comune di Iglesias i risultati e gli obiettivi per i prossimi mesi.
Prof. Fernando Nonnis presidente di Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale afferma: “Casa Emmaus con molta naturalezza fa delle cose molto difficili e sono orgoglioso di dire che lo fa grazie al lavoro e alla solidarietà di dipendenti giovani e preparati. Siamo dalla parte giusta, quella della solidarietà e dell’umanità”
INIZIANO LE ATTIVITA’ DEL PROGETTO KIBERA
Il viaggio di Ciak! Kibera inizia da Iglesias
Con la terza C dell’Istituto Comprensivo Pietro Allori abbiamo iniziato ad immaginare le storie e i personaggi che prenderanno vita in un film a Kibera, Nairobi.
A partire dalle passioni dei ragazzi hanno preso forma mondi fantastici pieni di musica, danza, viaggi e… Trap! ♪ ♫ ♩ ♬
Special guest Arrogalla, che ha realizzato per noi questa bellissima mappa!
NASCE IL COORDINAMENTO COMUNITA’ DI INTENTI
Anche Associazione Casa Emmaus Impresa Sociale ha aderito al “Coordinamento comunità di intenti” nato con l’esigenza di affrontare l’emergenza immigrazione per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati e per i giovani adulti. Ha partecipato per noi il nostro responsabile del servizio MSNA

Migranti, cooperative e associazioni insieme per l’accoglienza dei minori
IL NOSTRO SUPPORTO ALL’AISM
SAVE THE DATE! Il Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo saremo in Piazza Sella per supportare l’associazione AISM nell’opera di sensibilizzazione e raccolta fondi dedicata alla sclerosi multipla. Con una donazione minima di 15 euro si potrà avere una gardenia. Un semplice gesto per supportare la ricerca contro una malattia, che nel Sulcis Iglesiente detiene un triste primato a livello nazionale. www.aism.it

APICOLTURA A CASA EMMAUS

Al seguente link è possibile rivedere la video-intervista!
http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca/2017/01/30/iglesias_vince_la_battaglia_contro_la_droga_ma_chiede_di_rimanere-68-565718.html
CONVEGNO DI PREVENZIONE, EDUCAZIONE ALLA SALUTE “PER NON PERDERCI LA TESTA”
Giorno 21 gennaio 2017 al Convegno “Per non perderci la testa” promosso dall’Amministrazione del Comune di Laerru e organizzato in collaborazione con l’Associazione Sarda Traumi Cranici Onlus ha partecipato anche la nostra direttrice Giovanna Grillo.
Le due tematiche principali: – Alcol e Droghe: le conseguenze individuali, sociali e le esperienze; – Il Trauma Cranico: il cambiamento, le conseguenze sociali e le esperienze. Un convegno diventato momento di confronto e di informazione con tutta la comunità, particolarmente importante per sensibilizzare anche su tutti gli atteggiamenti, che in maniera diretta e non, possono mettere a repentaglio il benessere dei cittadini.


COPPA CAPODANNO, CARBONIA

Il corso è stato coordinato da Nicola Nonnis, giovane pizzaiolo di Iglesias, docente dell’Accademia della pizza, ente formativo che vanta l’accreditamento Quaser e Accredia per la certificazione UNI EN ISO9001:2008 n. 1618. Nicola Nonnis ha affiancato all’insegnamento pratico dei moduli di teoria, necessari per conoscere tutti gli ingredienti che vengono utilizzati nella preparazione della pizza: farina, acqua, lievito, olio, sale, etc etc. Con queste conoscenze gli utenti hanno acquisito le conoscenze per preparare ogni tipo di impasto,dalla pizza classica, a quella in teglia o in pala. Dopo la parte teorica i ragazzi si sono cimentati nell’arte della pizza, seguiti in ogni passo dal loro istruttore . Terminata con successo la prova finale, ai partecipanti sono stati consegnati gli attestati dell’Accademia Pizza Sardegna, con i quali sarà possibile cercare da subito lavoro in pizzeria. Il corso di 52 ore, si è svolto in maniera intensiva 4 giorni la settimana, per un totale di 16 ore. Iniziato il 10 dicembre il corso è terminato il 4 gennaio. Hanno partecipato 11 ragazzi della comunità, 3 minori migranti, due ragazze della comunità e un ragazzo dello SPRAR.
IL CANTICO DI NATALE
Giovedì 22 dicembre alle ore 17:00 è andato in scena il “Cantico di Natale”, diretto da Elio Turno Arthemalle e interpretato dagli ospiti di Casa Emmaus. Un’opera riscritta e rivista dagli occhi dei nostri ragazzi. Per la prima volta Casa Emmaus anticipa lo spettacolo teatrale del 25 aprile(anniversario della fondazione dell’associazione) e coinvolge tra gli attori anche i migranti.
Segue una rassegna stampa dei servizi trasmessi da Rai Tre e Videolina. – Buongiorno Regione, 02 Gennaio 2017: Clicca qui per vedere il video. – TGR 25 dicembre ore 19:30: Clicca qui per vedere e ascoltare la notizia – TG Videolina 25 dicembre ore 14:00: Clicca qui per vedere la notizia – TGR 25 dicembre ore 14:30: Clicca qui per vedere la notizia – Vistanet, 29 dicembre: Clicca qui per leggere la notizia
MARCIA DELLA PACE
Anche #casaemmaus ha partecipato alla marcia della pace svolta il 29 dicembre a Cagliari, promossa dalla diocesi di Ales e Terralba. Il corteo, per la prima volta a Cagliari, è partito poco dopo le 15:00 dal sagrato della Basilica di Bonaria. In prima fila gli studenti, poi sindaci e autorità religiose. Tra loro l’arcivescovo di Cagliari Arrigo Miglio. Tanti migranti alla manifestazione.


MOSTRA FOTOGRAFICA “STORIE DI DONNE”
Da mercoledì 21 dicembre fino a venerdì 23 ricordatevi di passare a visitare la mostra “Storie di donne”, in biblioteca ad Iglesias. Troverete un mondo, il mondo dentro una stanza.
RASSEGNA STAMPA DELLA PRESENTAZIONE DELLO SPRAR AGLI STUDENTI
Incontro “Iglesias accoglie ” con i giovani delle scuole, per comprendere la realtà degli immigrati. Clicca qui per leggere la notizia su SardegnaReporter.it
CANTICO DI NATALE

DETTO MATTO, LA RIVISTA
Condividiamo con voi la copertina della rivista “Detto Matto”, pubblicazione del CSM di Ostia, diretta dallo Psichiatra di Roma Dott Walther Galluzzo, dove compare anche il contributo del nostro Riccardo.


I NOSTRI BIGLIETTI DI NATALE
I biglietti di Natale di #casaemmaus quest’anno sono ancora più preziosi, in quanto realizzati a mano dalle nostre ragazze con il supporto della volontaria Stefania Mele.

INCONTRO CON LE SCUOLE
Venerdì 16 dicembre dalle ore 09:30 alle ore 12:30 presso il Centro Culturale di Iglesias presenteremo il Servizio Sprar gestito da Casa Emmaus. Con noi i rappresentanti del comune (ente attuatore del servizio). Durante la mattinata coglieremo inoltre l’occasione per presentare agli studenti il nostro impegno attraverso i servizi CAS(Centro accoglienza Straordinaria) e MSNA(Minori Stranieri Non Accompagnati). Aprirà la mattinata la proiezione del documentario “Storie di MIgrantes” realizzato da Alessandro e Carlo Licheri. Modera Fernando Nonnis presidente di #CasaEmmaus

STORIE DI DONNE, LA MOSTRA
“Storie di Donne” è il titolo della mostra fotografica che si terrà dal 19 al 23 dicembre presso la biblioteca comunale di Iglesias. Protagoniste del progetto le donne ospiti del centro di prima accoglienza gestito da CasaEmmaus. L’inaugurazione è prevista per il 19 dicembre alle ore 16:30. Sarà possibile visitare la mostra tutti i pomeriggi dalle ore 16:00 alle ore 19:00.

PROGETTO FOTOGRAFICO CON RICCARDO MELOSU
Condividiamo con voi uno scatto del fotografo Riccardo Melosu con il quale stiamo portando avanti un progetto ambizioso per il 2017, del quale non possiamo ancora svelarvi nulla. Seguiteci!

PROGETTO REACT
La nostra direttrice Giovanna Grillo ha partecipato lunedi 5 dicembre alla conferenza di presentazione del progetto REACT, per il quale ha rilasciato anche un’intervista, che è possibile rivedere seguendo il link.
Il progetto React, promosso da un gruppo di studenti dell’Università di Cagliari, si propone di contrastare l’estremismo violento sull’immigrazione, attraverso l’informazione e la cultura, creando contenuti informativi in risposta ai falsi articoli che girano nel web che promuovono un comportamento violento.
CAMPIONATO CROSS COUNTRY TEAM METALLA
Una giornata di sport all’aria aperta in sella alle biciclette per festeggiare i 50 anni dell’associazione ciclistica Metalla, ma, soprattutto, un’iniziativa improntata all’accoglienza.
Circa trenta bambini, accompagnati dai genitori, hanno partecipato al “Trofeo Metalla, memorial Salvatore Collu”, organizzato a “Casa Emmaus”.
COORDINAMENTO COMUNITA’ TERAPEUTICHE
Martedì 6 dicembre si è tenuto a Oristano l’incontro del coordinamento sardo delle comunità terapeutiche della Sardegna presieduto dalla nostra direttrice Giovanna Chiara Grillo
Il sito di riferimento delle Comunità è il seguente: www.coordinamentocomunitasarde.com
20^ GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Anche noi partecipiamo come volontari in occasione della 20^ colletta alimentare prevista sabato 26 novembre . Saremo in tre diversi supermercati di Iglesias: Nonna Isa, Iper Pan e Lidl. Vi aspettiamo!


CAMPIONATO REGIONALE MINICROSS
Dopo le prove giornaliere degli ultimi mesi è tutto pronto per la finale del campionato regionale minicross MSP Italia che si disputerà domenica 27 novembre a Casa Emmaus. La manifestazione, organizzata dal Team Metalla, che giunge quest’anno alla sua 50^ edizione, coinvolge circa 20 bambini. Si inizia alle ore 09:00 con le iscrizioni e si prosegue tutta la mattina fino alle ore 12:30 quando verranno premiati i primi cinque bambini di tutte le categorie.

LABORATORIO DI TEATRO DANZA


IL MONDO VISTO DA FUORI, LA RIVISTA DEI RAGAZZI DI CASA EMMAUS

PRESENTAZIONE DELLO SPRAR
brochure-sprar-iglesias- Ringraziamo tutti i presenti che il 21 ottobre hanno partecipato alla conferenza di presentazione dello SPRAR, in primis il Vescovo, i rappresentanti della ASL, del comune, delle forze armate, delle associazioni e i giornalisti.
Rassegna stampa
– Sardegna Reporter – Unione Sarda

Puliamo il Mondo e Wake Up Iglesias

UNICA 4REFUGEES
Anche Casa Emmaus ha partecipato alla conferenza di presentazione del progetto dell’Università di Caglairi UNICA4REFUGEES
Vedi PDF a questo link: unica4refugees
LABORATORIO DI CUCITO
Sono circa una decina tra donne e giovani ragazze migranti i partecipanti del laboratorio di cucito, l’obiettivo è realizzare delle borse!

23 OTTOBRE 2016
Oggi viene presentato a Cagliari il dossier immigrazione. Non poteva mancare #casaemmaus
LA NOSTRA RUBRICA
Tra i tanti spunti di riflessione del libro “Topi” che vi proponiamo questa settimana, vi suggeriamo questo: ” è un’illusione credere di poter evitare di essere coinvolti nel male, mantenendo l’apparenza di chi solo subisce restando innocente, anziché chiedere al colpevole le ragioni delle sue azioni, anche a costo, così facendo, di dover commettere noi stessi il male”. La rubrica di questa settimana è curata dalla nostra Manuela. Buona Lettura!

21 OTTOBRE 2016, SAGRA DELLE OLIVE
Un mondo diverso. Evento organizzato dall’associazione Collage e Associazione Culturale AttivaMente Villamassargia. Presenti i bambini di scuole elementari e materne di Villamassargia. Casa Emmaus ha partecipato per parlare del proprio lavoro con i migranti. Tramite due testimonianze che hanno raccontato la loro esperienza e risposto alle domande dei bambini

Casa Emmaus è integrazione
Casa Emmaus opera da circa 30 anni nell’ambito del disagio sociale. Coerente con la sua mission, che consiste nel prendersi cura delle persone che si trovano in situazione di grave marginalità sociale, dal 2011 ha accettato la sfida dell’accoglienza ai migranti. Destinatari dei nostri servizi sono attualmente 38 persone: 9 al Centro di Accoglienza Straordinaria, 11 presso il Centro per minori stranieri non accompagnati e 18 allo S.P.R.A.R. 13 sono gli operatori assunti per prendersi cura di loro. #casaemmaus è integrazione per i migranti e opportunità di lavoro e crescita per i giovani sardi

Gli ospiti in doppia diagnosi, coloro cioè che hanno oltre ad un disturbo di dipendenza anche un disturbo psichiatrico, sono seguiti da psicologi/psicoterapeuti di orientamento integrato e da un educatore referente. Gli strumenti utilizzati sono i colloqui (educativi, clinici, psichiatrici, famigliari) le gite e le carovane. La metodologia si avvale dell’ottica multidisciplinare e del lavoro di rete. Durata: 12 mesi; Posti Attualmente occupati:7; Operatori: 10;
Gruppo emozioni
il gruppo emozioni ha lo scopo di creare un alfabeto emotivo degli stati d animo che spesso non trovano un nome, condividere e leggere con l altro le emozioni sviluppando un rapporto empatico di convivenza e di supporto. Questo viene fatto attraverso giochi interattivi, visione di film tematici e gruppi creativi.
Gruppo responsabilità
A ciascun ragazzo viene assegnata una responsabilità specifica da portare avanti quotidianamente. Una volta alla settimana ci si confronta in merito all’andamento e allo svolgimento delle responsabilità affidate. È uno spazio in cui vengono condivise le reali capacità di gestione. L’affidabilità di ciascun ragazzo, la coerenza nel portare a termine dei piccoli compiti settimanali le difficoltà riscontrate e le strategie per superarle.
Gruppo appartamento
Il gruppo appartamento è uno spazio in cui ci si confronta sugli accadimenti e sulle dinamiche avvenute durante la settimana e per le quali c’è necessita della mediazione dell’educatore . Si ripercorrono i momenti salienti che hanno caratterizzato la settimana di ciascun ragazzo e si elaborano emozioni, stati d’animo, criticità e difficoltà nella gestione degli stessi.
Gruppo Madala
Il gruppo Mandala è uno spazio ricreativo in cui si stimola la creatività dei ragazzi nella realizzazione dei Mandala. È un momento di rilassamento e distensione. Ciascuno è libero di esprimersi a proprio piacimento e di completare autonomamente i disegni che gli vengono proposti. Al termine del lavoro i ragazzi scelgono dove appendere la propria opera.
Gruppo dipendenza
È un gruppo in cui, con il supporto dell’educatore, si elaborano i vissuti legati alla tossicodipendenza; viene utilizzato come uno spazio “contenitore e trasformativo” in cui orientare, informare e sostenere appaiono i punti centrali con l’obiettivo di modificare e consolidare uno stile di vita sano alternativo all’abuso di sostanza.
Gruppo foto
Il gruppo foto ha come obiettivo quello di permettere il confronto della propria percezione personale con quella degli altri. Si tratta di un momento di conoscenza reciproca importante in cui ciascuno di loro esprime le proprie e altrui fragilità o punti di forza che incentivano la coesione e la relazione tra loro. Durante gli incontri settimanali ogni ragazzo fa una descrizione di se stesso e di come si vede all’interno della struttura; Il gruppo esprime la propria valutazione dello stesso rimandando gli aspetti salienti che caratterizzano quella persona.
15 Agosto, ricordando Moreno
Il dono della famiglia del nostro caro Moreno ai ragazzi della comunità terapeutica
Il nostro miele solidale
Con una donazione di 10euro è possibile avere tre vasetti di miele millefiori. Il prodotto è frutto del Laboratorio di apicoltura al quale partecipano gli ospiti della Comunità terapeutica di #casaemmaus

Primi esperimenti di ortoterapia
Le nostre ospiti amano curare il giardino. A tutti voi che ci si seguite e ci supportate dedichiamo le prime fioriture.

08 luglio_Servizio Civile a Casa Emmaus
Rapporto nazionale: Lasciateci Entrare
Sono stati presentati il 31 luglio a Cagliari i risultati della campagna “LASCIATECI ENTRARE” nei centri di accoglienza per migranti di tutta Italia. Il nostro centro per minori? Un’eccellenza regionale. Al seguente link è possibile rivedere il servizio.
La redazione di Casa Emmaus, il numero dedicato a Tim Burton
La copertina dell’ultimo numero della nostra rivista #ilmondovistodafuori dedicato a Tim Burton.
5 luglio_Armiamoci e Partite
In occasione di questa giornata Casa Emmaus ha organizzato diversi eventi per sensibilizzare la popolazione al tema delle dipendenze.
Questo il link al servizio dell’Unione Sarda
Appuntamento annuale voluto dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che da oltre dieci anni ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di questa particolare categoria di migranti. Casa Emmaus ha partecipato all’evento “Nois, la Sardegna che accogli che si tenuto a Cagliari
Domenica 19 giugno abbiamo accolto in comunità le famiglie dei nostri utenti. Per la prima volta i ragazzi e e le ragazze hanno portato in scena lo spettacolo davanti ai loro cari.
01 luglio 2016: Parte lo Sprar Il servizio dell’Unione Sarda sul nuovo servizio offerto da Casa Emmaus in collaborazione con il comune di Iglesias
26 GIUGNO_GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA
IL MIELE SOLIDALE DI CASA EMMAUS Operazione di controllo arnie con aggiunta di telai e nutrizione api. Oramai ci siamo, la settimana prossima potrete assaggiare il n uovo miele millefiori.






23 maggio_Giornata nazionale di promozione alla lettura
Il giornalino di Casa Emmaus …questo mese parliamo di…TIM BURTON
Le scuole visitano la comunità terapeutica
9 Maggio 2016. Festa dell’europa al centro culturale di Iglesias

La tesi su casa emmaus
Casa Emmaus cerca nuovi volontari
28^compleanno di Casa Emmaus
Futuro e speranza nelle dipendenze, 06 maggio 2016
Sono aperte le iscrizioni per la conferenza “Futuro e Speranza nelle dipendenze” che si terrà il 6 maggio ad Iglesias. Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione sul sito internet www.casaemmausiglesias.it La partecipazione darà diritto a 10 crediti ECM
Riparte il corso di apicoltura
Domani, martedi 12 aprile, inizia la nuova edizione del corso di apicoltura che coinvolge gli ospiti della comunità terapeutica. Alessandro Lai inizierà istruendo i ragazzi su aspetti teorici, per poi iniziare la fase pratica, che ci permetterà di confezionare dell’ottimo miele come gli anni scorsi.
Questo mese parliamo di…
Le scuole visitano il nostro CPA(centro prima accoglienza)
I nostri migrati minori alla scoperta del territorio
Conoscere il luogo dove si vive è fondamentale. Per questo#casaemmaus organizza periodicamente gite alla scoperta del nostro territorio. Per tutti voi che ci seguite ecco una cartolina da Portoscuso
Progetto Velamente?!
Buongiorno Regione, 06 aprile 2016
Un’ aloe per Casa Emmaus
Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Anche #casaemmaus ha partecipa alla XXI giornata della memoria organizzata a Sestu
20 marzo, la festa delle famiglie
Oggi accogliamo in comunità le famiglie dei nostri ospiti. Buon inizio primavera a tutti
“Futuro e Speranza nelle Dipendenze”, 06 maggio 2016, Iglesias
I nostri amici Scout

Il laboratorio di cucina nell’appartamento donne
Venerdì 12 e sabato 13 Febbraio_Colletta Alimentare
Spettacolo inserito nel progetto internazionale pluriennale “Gener-Azioni – Il tempo, il corpo, la memoria”, per la coreografia di Mark Sieczkarek, che ha visto anche la partecipazione di quattro minori richiedenti asilo ospiti di Casa Emmaus. Una produzione ASMED in collaborazione con Sardegna Teatro e Ars et Inventio.
I ragazzi della redazione di casa Emmaus lavorano al nuovo numero della rivista.. Queste mese parleremo di…. . Hayao Miyazaki e i suoi bellissimi film
Domenica 24 gennaio la grande famiglia di Casa Emmaus ha visitato i laboratori del borgo medievale di Tratalias. La gita fa parte dell’ attività “orientamento delle competenze”. http://www.borgoditratalias.
Scuola e Volontariato_ “Porte aperte a Casa Emmaus”
Anche quest’anno Casa Emmaus aderisce al progetto di Sardegna Solidale “Scuola&Volontariato”, che si propone di sviluppare atteggiamenti solidali negli studenti, con la realizzazione di una serie di iniziative che avvicinino i giovani al mondo del volontariato. Dopo una nostra visita esplicativa presso gli istituti superiori gli studenti visiteranno la nostra struttura e saranno coinvolti nelle attività con gli utenti. Il 27 Gennaio abbiamo visitato l’Istituto Tecnico Vignarelli di Sanluri, mentre a Febbraio verranno a trovarci in struttura gli studenti dell’Istituto Commerciale e Geometri “G.M.Agioy” di Carbonia.
“Futuro e Speranza nelle Dipendenze”, 06 maggio 2016, Iglesias
Riparte l’organizzazione per l’appuntamento annuale di formazione e aggiornamento sul tema delle dipendenze. Tra i relatori Gian Paolo Guelfi, Francesco Scopelliti, Fabio Lugoboni, Leopoldo Grosso, Egle Demaria, Umberto Paioletti e laura Boy e Barbara Barbieri. Come l’anno scorso sarà possibile iscriversi tramite il sito internet e avere 10 crediti ECM. A breve maggiori info.
Il laboratorio teatrale di Casa Emmaus coordinato da Elio Thurno Artemalle, attualmente, prosegue una linea di lavoro inaugurata lo scorso autunno: dal grande schermo al palcoscenico. Le scene che presenteremo il 25 aprile sono infatti tratte da due film scelti dai ragazzi. Si tratta di Paradiso + Inferno e Edward Mani di Forbice: le due opere sono state individuate con l’intento di lavorare sul concetto di dipendenza attraverso un linguaggio metaforico, evitando di riportare nella narrazione immagini o tematiche relative all’uso della sostanza. Perciò, per quanto riguarda il primo film (che tratta della tossicodipendenza in maniera diretta), si è scelto di agire sul linguaggio, forzandolo, e di ricostruire i tratti essenziali della storia all’interno di una struttura da fiaba. La drammaturgia diEdward, invece, è ancora in fase di elaborazione. I ragazzi lavorano per gruppi: scrittura, recitazione, allestimenti. Per ogni storia sceglieremo un oggetto-simbolo che verrà mostrato nella sala in cui si terrà lo spettacolo finale trasformandola, per l’occasione, in un improbabile sala espositiva che ospiti un “Museo della Dipendenza”.
Laboratorio di riciclo E’ iniziato ieri il laboratorio di riciclo che coinvolgerà i minori richiedenti asilo! Grazie alle nostre operatrici Chiara Cabula e Sara Sotgia
Domenica 17 gennaio, alle ore 17, al Teatro Massimo, va in scena “SOFFIO”

Mercoledì 30 dicembre, Marcia della Pace
Il mondo visto da fuori, la nostra rivista
Il servizio di Rai 3 sulla mostra “FOTOGRAFO DUNQUE SONO”
Al seguente link è possibile rivedere il servizio giornalistico

28 Dicembre_Tutti in gita!
Scuola e Volontariato_ Ad Aprile “Porte aperte a Casa Emmaus”

“Futuro e Speranza nelle Dipendenze”, 06 maggio 2016, Iglesias
17 dicembre 2015. La solidarietà degli ex-operai Alcoa
Oggi il presidente liquidatore dell’associazione lavoratori Alcoa, ha consegnato al nostro presidente #FernandoNonnis, un assegno di euro 2500, derivante dai fondi residui della loro associazione, che venendo meno le ragioni che l’hanno fatta nascere, ha deciso di chiudere le attività verso i soci. Oltre che ringraziare il presidente Alberto Cacciarru e tutti i soci, il nostro pensiero non può che andare verso tutti coloro, che festeggeranno il natale senza un lavoro, con la speranza che il nuovo anno possa portare nuove opportunità per tutti.
Nuovo spettacolo teatrale in preparazione a casa emmaus! Stay tuned!
29 novembre 2015_Anche gli operatori e i volontari di #casaemmaus impegnati nella colletta del banco alimentare.
Mercatini di Natale a Iglesias, ci siamo anche noi!
Venerdì 07 Novembre 2015 Giornata Europea della giustizia civile
Tra i relatori anche le nostra direttrice Giovanna Chiara Grillo, la nostra coordinatrice Damiana Culeddu e la nostra operatrice Asmaa Oug.
30 Ottobre-02 Novembre 2015 La carovana autunnale
La Carovana autunnale. Domani sera i ragazzi della Comunità#casaemmaus partiranno per Orgosolo. Soggiorneranno presso il Centro di Spiritualità “Antonia Mesina” di Galanoli per tre giorni. Qui verranno organizzate attività educative e ricreative.
6-7-8 NOVEMBRE 2015_SECONDA EDIZIONE DEL TORNEO CONTRO LE DIPENDENZE
Sono aperte le iscrizioni al secondo “Torneo di calcetto contro le dipendenze” organizzato dall’Associazione #CasaEmmaus di Iglesias. Info e iscrizioni ufficiostampaemmau@gmail.com cel 3494957993
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA
INGEGNERIA SENZA FRONTIERE
28, 29 Novembre_Cagliari_Festival di Scirarindi
Ci saremo anche noi!
03-04 OTTOBRE, GIORNATA NAZIONALE DEL DONO
#casaemmaus aderisce alla 1^GIORNATA DEL DONO della Repubblica Italiana. Domenica 4 ottobre sarà una festa a livello nazionale a seguito della legge n 110 del 14 luglio 2015. Noi vi aspettiamo in tre diversi punti della città: Piazza Sella, Chiesa San Pio X e Chiesa di Valverde.
25 SETTEMBRE, NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Anche i minori richiedenti asilo ospiti di Casa Emmaus hanno partecipato alle attività organizzate ieri all’ Osservatorio Astronomico di Cagliari.
24 SETTEMBRE, FESTA DEL SACRIFICIO
Felice festa del sacrificio a tutti i nostri amici musulmani ospiti di Casa Emmaus. La īd al-adhā (arabo:عيدالأضحى “festa del sacrificio”, o īd al-qurbān (عيد ﺍﻟﻘﺮﺑﺎﻥ “festa dell’offerta (a Dio)”, è celebrata ogni anno nel mese lunare islamico di Dhū l Hijja, in cui ha luogo il pellegrinaggio, Hajj. Spesso viene anche detta īd al-kabīr (عيد ﺍﻟﻜﺒﻴﺮ “festa grande”), in essa si fa memoria, attraverso parole e gesti di un sacrificio particolare, quello di Abramo.
RELAZIONE PARLAMENTARE SULLE DIPENDENZE
Anche la nostra direttrice #GiovannaChiaraGrillo ha partecipato come referente dell’ INTERCEAR (coordinamento Nazionale dei coordinamenti regionali che operano nel campo dei trattamenti delle Dipendenze) alla stesura della relazione parlamentare sulla situazione delle comunità terapeutiche. Scarica la relazione completa contributi e approfondimenti relazione al parlamento 2015 (1)
SABATO 26 SETTEMBRE, PULIAMO IL MONDO
Anche i ragazzi di #CasaEmmaus parteciperanno il 26 settembre all’evento “Puliamo il mondo”, l’iniziativa di cura e di pulizia, per chiedere e avere città più pulite e vivibili. E’ l’edizione italiana di Clean up the world,www.cleanuptheworld.org, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi.
CONVENZIONE TRA CASA EMMAUS E L’UNIVERSITA’ DI SASSARI
Grazie a una convenzione tra #casaemmaus e il corso di laurea magistrale in Comunicazione e Pubbliche Amministrazioni di Sassari, sarà possibile effettuare un stage all’interno dell’associazione, con l’obiettivo di realizzare una APP per sensibilizzare i giovani al tema delle dipendenze. Le candidature dovranno pervenire entro il 21 settembre.
ANDIAMO A TEATRO, DOMENICA 20 SETTEMBRE
Domenica 20 settembre anche i ragazzi della comunità di #CasaEmmaus parteciperanno allo spettacolo teatrale: “Il sogno di Edipo”, organizzato dall’associazione Albeschida, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Carbonia.
LA NOSTRA PASTICCERIA DI FIDUCIA
Grazie mille alla pasticceria “Qui Quo Qua”di Iglesias, per le assidue donazioni di squisiti pasticcini agli ospiti dell’associazione Casa Emmaus di Iglesias.
LUNEDI 07 SETTEMBRE, IL RACCONTO DI DAMIANA CULEDDU AI MICROFONI DEL TG3
Sul nostro canale youtube l’intervista https://youtu.be/VWmAMYgBg5g
COMUNICARE CON PASSIONE, IL CONCORSO
Comunicare con passione è un concorso promosso da Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture. È dedicato alle organizzazioni non profit che attraverso diversi canali e strumenti comunicano con passione progetti, attività e iniziative. La nostra Associazione Casa Emmaus di Iglesias partecipa al concorso con il sito web www.casaemmausiglesias.it. In bocca al lupo a noi.
GIOVEDI 27 AGOSTO, IL RACCONTO DEI RICHIEDENTI ASILO AI MICROFONI DI RAI TRE
Oggi i giornalisti di Rai 3 hanno incontrato i richiedenti asilo ospiti della struttura e l’equipe educativa. Per l’occasione i ragazzi hanno preparato i loro dolci tipici e organizzato un amichevole di calcetto con alcuni coetanei.
SABATO 22 AGOSTO, MONTEVECCHIO SAGRA DEL MIELE
Anche gli apicoltori di Casa Emmaus hanno partecipato al convegno tecnico tenuto a Montevecchio in occasione della sagra del miele.
DOMENICA 26 LUGLIO, IGLESIAS TEATRO ELECTRA
Dopo il successo di Soleminis, vi aspettiamo domenica 26 luglio ore 19:00 a Iglesias, presso il teatro Electra per lo spettacolo teatrale dei ragazzi di Casa Emmaus, diretti da Elio Turno Arthemalle.
16 LUGLIO 2015, mieli tipici della Sardegna
Pronti! Il nostro miele di Eucalipto partecipa al concorso per il PREMIO DI QUALITÀ MIELI TIPICI DELLA SARDEGNA. Il concorso è organizzato dall’Agenzia Laore Sardegna in collaborazione con la Pro-Loco e il Comune di Guspini, l’associazione Città del miele e l’Albo Nazionale assaggiatori Miele.. In bocca al lupo a noi! http://www.sardegnaagricoltura.it/documenti/14_43_20150610115644.pdf
La nostra compagnia teatrale a Soleminis, grande spettacolo!
GIOVEDI 09 LUGLIO VI ASPETTIAMO A SOLEMINIS! In scena i nostri ragazzi diretti da Elio Turno Arthemalle in occasione della 20ª edizione del Festival Cantiere alla Casa delle Storie. Si parte alle ore 21:00 http://www.parteollaclick.com/

Prevista per il 17 e il 18 luglio la colletta alimentare presso l’ipermercato di Nonna Isa di Iglesias. Vi aspettiamo numerosi

L’associazione Casa Emmaus cerca volontari per l’insegnamento della lingua italiana ai richiedenti asilo ospiti della struttura. Prevista formazione e affiancamento iniziale.
Siglata la convenzione che permetterà ad un laureando della specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo di effettuare un’esperienza formativa in struttura. L’obiettivo è realizzare un prodotto multimediale da utilizzare nelle scuole per sensibilizzare i giovani al problema delle dipendenze.
Il corso di pittura, coordinato dall’educatore Davide Lai, inizialmente dedicato ai pazienti in doppia diagnosi degli appartamenti, è stato esteso ora anche agli ospiti della comunità. L’obiettivo è insegnare ai partecipanti le basi dello street art, realizzando prodotti personalizzati da proporre al pubblico anche in un ottica di raccolta fondi.
Grazie alla disponibilità dei registi di EJa Tv, mercoledì 03 giugno è stato girato lo spot dello spettacolo teatrale “Ornithes” diretto da ELio Thurno Artemalle, che i ragazzi porteranno in scena il 09 luglio a Soleminis in occasione del festival “La Casa delle Storie”e il 18 luglio ad Iglesias nel teatro Electra.
Dopo l’appuntamento di sabato 06 giugno all’Iper Pan di Iglesias, la prossima colletta è prevista per sabato 13 giugno alla Sigma di Via Oristano.
























21 Marzo. Escursione di Primavera
Casa Emmaus in collaborazione con l’associazione Amici di Sardegna e la fondazione di partecipazione Nurnet, organizza per il 21 marzo un’escursione a Domusnovas. L’obiettivo della giornata è salutare insieme l’arrivo della primavera e sensibilizzare i partecipanti al problema delle dipendenze. La giornata sarà anche un’occasione per raccogliere fondi per l’associazione e attirare l’attenzione dei media su un problema spesso trascurato. Casa Emmaus punta molto sullo sport sia per attivare gli ospiti della comunità che per raggiungere un target differente da quello che solitamente ruota attorno all’associazione. L’escursione prevede una camminata di circa 10 km, difficoltà medio-bassa, con guida turistica iscritta all’albo. L’appuntamento è fissato per le ore 09:00 nei parcheggi del Nuraghe Sa Domu de S’Orku. Il rientro è previsto per le ore 16:00 Il pranzo è al sacco, ognuno porterà da casa il suo pasto. Il costo per il pubblico è di 10 euro. L’associazione donerà ai partecipanti in ricordo della giornata trascorsa insieme una shopper in lino con uno slogan e il marchio emmaus. Info e prenotazioni al 3494957993
È on line il quarto numero del periodico di casa emmaus!
Sabato 21 Febbraio_ I volontari del Servizio Civile Internazionale a Casa Emmaus
19 FEBBRAIO 2015_ CASA EMMAUS NELLA NEWSLETTER DEL PROGETTO EUROPEO JIVE
Nella newsletter del mese di febbraio del progetto europeo JIVE, un articolo su Casa Emmaus di Iglesias. Grazie alla dott.ssa Patrizia Accossu per questa importante possibilità di visibilità per la nostra organizzazione. Il progetto JIVE ha come obiettivo una riflessione congiunta sul ruolo e sul valore del volontariato nel sistema penitenziario, sulla varietà di modelli presenti in Europa, con particolare riferimento al reclutamento, alla formazione, al supporto e alla gestione dei volontari nelle diverse realtà dei partner coinvolti. Il prodotto finale prevede la costruzione di una guida di best-pratics, sulla base della PAVE (Policy Agenda for Volunteering in Europe). http://www.penalreform.ro/uploads/…/JIVEebulletin5_FINAL.pdf
SABATO 21 E DOMENICA 22 FEBBRAIO 2014_ MOSTRA A DOMUSNOVAS
Le icone realizzate dai ragazzi di Casa Emmaus. Sabato 21 e domenica 22 febbraio in mostra presso la sala adiacente alla chiesa di Sant’Ignazio a Domusnovas.
SABATO 14 FEBBRAIO, BANCO FARMACEUTICO
Domani, sabato 14 febbraio, nella farmacia di via Torino ad Iglesias, in occasione della giornata di raccolta del farmaco, sarà possibile donare un farmaco per l’associazione Casa Emmaus di Iglesias.
Ogni anno, il secondo sabato di febbraio, in tutta Italia migliaia di volontari di Banco Farmaceutico sono presenti nelle oltre 3500 farmacie aderenti, invitando i cittadini a donare farmaci per gli enti assistenziali della propria città: è la GRF-Giornata di Raccolta del farmaco.
I GIORNALISTI DI “BUONGIORNO REGIONE” OSPITI DELL’APPARTAMENTO DEI RICHIEDENTI ASILO DI CASA EMMAUS
Grazie ai giornalisti di Rai Tre che oggi ci hanno fatto visita nell appartamento dei richiedenti asilo ospiti di casa Emmaus. La settimana prossima a “Buongiorno Regione” lo speciale. Protagonista Mohammed.
DIAMO UN CALCIO ALLE DIPENDENZE_17-18-24-25 GENNAIO 2015
Primo Torneo di calcio a 5 Contro le Dipendenze. RASSEGNA STAMPA
Al seguente link è possibile rivedere il servizio del tgr sulle partite svolte sabato 17 gennaio
https://www.youtube.com/watch?v=I9o6KUUTmXs&feature=youtu.be
Articolo L’Unione Sarda
DIAMO UN CALCIO ALLE DIPENDENZE_17-18-25 GENNAIO 2015
Primo Torneo di calcio a 5 Contro le Dipendenze
È on line il terzo numero del periodico di casa emmaus!
Bando Petali di Loto
L’ associazione Casa Emmaus di Iglesias in riferimento al Bando “7 petali di Loto” – progetti di Orientamento e formazione (TOF) accoglie candidature per “Tirocini per soggetti svantaggiati” i quali potranno presentare domanda con l’attestazione del possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del bando. Modalità di adesione: invio del proprio curriculum vitae all’indirizzo mail: associazione.emmaus@tiscali.it (la selezione è rivolta ad entrambi i sessi ai sensi del Dlgs 198/2006, art. 27, comma 5).
06 Gennaio 2015_ Festa dell’epifania, Iglesias Chiesa San Pio X
Festa dell epifania presso la chiesa di San Pio X. Noi c’eravamo come ogni hanno e abbiamo cantato “Così Celeste”di Zucchero.
03 Gennaio 2015_ Presepe vivente, Domusnovas
Bellissima manifestazione con castagnata finale! Anche Casa Emmaus di Iglesias era presente con un suo stand!
02 Gennaio 2015_ Escursione in montagna
Oggi passeggiata a Mamenga, Marganai. Camminare nel bosco e riflettere insieme sullo stimolo dato dalla lettura della leggenda dei due lupi
Auguri a tutti da Casa Emmaus!
Quelli di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” sono, per Casa Emmaus di Iglesias, speciali auguri di Natale!
Domenica 21 dicembre_Casa Emmaus incontra le famiglie
E’ stata una domenica speciale per tutti. Ragazzi, familiari, educatori e terapeuti. Momenti preziosi per condividere il percorso intrapreso in comunità e fare il punto sulla situazione di ciascuno.

Sabato e Domenica prosegue la fantastica esperienza dei mercatini di Natale in Piazza Sella. Musica, canti, balli e tanta atmosfera positiva in attesa del Santo Natale. Vi aspettiamo con i nostri prodotti e i nostri sorrisi
Sabato 20 Dicembre_ 28 Marcia della Pace
Anche l’associazione Casa Emmaus di Iglesias parteciperà sabato 20 dicembre alla XXVIII Marcia della Pace che si terrà ad Oristano a partire dalle ore 15,00.
Il percorso di quest’anno si snoderà tutto all’interno di Oristano. La partenza è prevista alle 15 dal piazzale della chiesa di San Giovanni Evangelista nel quartiere di san Nicola e raggiungerà piazza Cattedrale percorrendo via Dorando Pietri, via Ibba, il tratto di viale Rockefeller davanti all’ospedale civile e poi ancora via D’Annunzio, viale Diaz, via Satta, via Tirso, via dritta e piazza Eleonora.
In piazza Cattedrale sono previsti gli interventi dei partecipanti e in particolare dell’arcivescovo di Oristano, Ignazio Sanna, del vescovo di Ales Terralba, Giovanni Dettori, e dell’oratore ufficiale padre Pierbattista Pizzaballa, il frate francescano “Custode della Terra Santa” e promotore del dialogo tra il mondo ebraico e quello musulmano.
Mercoledì 17 Dicembre_I nostri biglietti di Natale in collaborazione con Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie
Martedì 09 Dicembre_ Adesione al MOVI
Anche l’Associazione di Volontariato Impresa Sociale Casa Emmaus di Iglesias aderisce al MOVI, movimento di volontariato italiano fondato da Luciano Tavazza
http://www.movinazionale.it/
Mercoledì 26 Novembre_Le nostre cartoline di Natale in collaborazione con Libera. Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie
Martedì 18 Novembre 2014_ Veglia per Paolo Dall’Oglio
Lunedì padre Paolo Dall’Oglio, il gesuita romano sequestrato a fine luglio 2013 nel nord della Siria, ha compiuto 60 anni .
Casa Emmaus ha accolto l’invito di Avvenire ricordandolo con la preghiera all’interno delle celebrazioni religiose. Alcuni volontari dell’associazione hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza personale accanto padre Paolo e insieme si è pregato per la sua liberazione.
Di lui non si hanno più notizie certe da quel 29 luglio, quando scomparve poco dopo essere rientrato in Siria, presumibilmente per una mediazione umanitaria.
Dall’Oglio fu rapito nella zona di Raqqa, al nord, da fondamentalisti islamici dopo che per quasi trent’anni aveva vissuto in Siria, rifondando la comunità di Mar Musa e promuovendo il dialogo interreligioso. Nel tempo, si sono susseguite notizie contrastanti, con voci su una sua presunta esecuzione poco dopo il rapimento e fonti più recenti che invece sostengono che si trovi ancora vivo nelle mani degli jihadisti sunniti dell’Isis. Le ultime informazioni attendibili risalgono a settembre: secondo fonti che lavorano sul terreno per la sua liberazione, il gesuita sarebbe detenuto in una delle prigioni dell’Isis a Raqqa, da oltre un anno divenuta la roccaforte dell’autoproclamato Stato islamico.
Venerdì 11 novembre 2014_Andiamo a teatro
Prima uscita ufficiale a teatro per i ragazzi di Casa Emmaus, che grazie ad un accordo con il teatro delle Saline avranno la possibilità di seguire tutti gli spettacoli della stagione promossi da questa struttura.
Venerdì 11 i ragazzi hanno avuto modo di vedere lo spettacolo “Scritto misto”, di Marco Melluso. Uno spettacolo divertente e brillante sull’amore per la scrittura che si compone in aforismi, monologhi, brevi racconti surreali, canzoni, filastrocche. Un’alternanza di un’ironia lieve a battute di più facile presa, che coinvolge un pubblico che va dai 0 ai 199 anni.
Il prossimo appuntamento a teatro è previsto il 28 novembre
È on line il secondo numero del periodico di casa emmaus!
Il teatro a Casa Emmaus_Teatro delle Saline e Teatro Massimo i nuovi alleati dell’associazione
A Casa Emmaus il teatro da semplice attività diventa ora parte integrante del sistema educativo. Gli spettacoli verranno organizzati per diventare veri e propri “prodotti”, utili anche per raccontarsi all’esterno.
Gli ospiti di Casa Emmaus partecipano per il terzo anno consecutivo a un laboratorio teatrale iniziato ad ottobre e che li vedrà impegnati fino ad aprile. Coordinati da Elio Turno Arthemalle, porteranno in scena la commedia di Aristofane, “Gli Uccelli”.
In sei mesi d’incontri, i ragazzi di Casa Emmaus avranno modo di approcciarsi alle tecniche di base dell’attore e di approfondire il rapporto col personaggio che sceglieranno.
Per facilitare la recitazione anche al di fuori delle mura di Casa Emmaus, grazie a un accordo con il Teatro le Saline di Cagliari, i ragazzi potranno assistere ad alcuni spettacoli a prezzo agevolato e potranno usare, a scopo didattico, la struttura che li permetterà di provare in un vero teatro.
Lo stabile della Sardegna offrirà invece un ingresso totalmente gratuito per assistere allo spettacolo “maratona di New York” al teatro Massimo.
Verranno inoltre concordate delle visite didattiche al teatro e delle lezioni con esperti di settore fra i quali: l’attore Felice Montervino, di Batisfera; le attrici, danzatrici e registe Tiziana Troja e Michela Sale Musio di Lucido Sottile; il costumista e scenografo Salvatore Aresu di Pietra Pomice.
Ma non solo. La vera novità del 2015 è che dalla tarda primavera in poi, l’esito scenico dovrà essere a tutti gli effetti uno spettacolo da tournée, itinerante, adatto anche a essere replicato fuori dalla comunità.
Il debutto dei ragazzi in scena, previsto come di consueto per il 25 aprile, potrà essere preceduto da un’anteprima invernale.
Lunedì 03 Novembre 2014_E’ tempo di semina Finocchi, Carciofi, Cicoria, Cavoli e Broccoli sono solo alcune delle verdure coltivate nei terreni di Casa Emmaus di Iglesias. A breve la raccolta!
09 Ottobre_Casa Emmaus accoglie
Servizio di accoglienza straordinaria in favore di cittadini stranieri temporaneamente presenti nel territorio nazionale.
L’associazione Casa Emmaus di Iglesias è stata valutata dalla Prefettura di Cagliari struttura idonea ad accogliere cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in attesa di inserimento nei centri governativi, ovvero nel circuito SPRAR.
Casa Emmaus di Iglesias mette a disposizione due appartamenti con 12 posti da utilizzare per l’accoglienza di cittadini stranieri di sesso femminile anche accompagnati da minori o di minori non accompagnati di età non superiore a 12 anni o come ultima opzione per l’accoglienza di due nuclei famigliari con non più di quattro unità anche con minori.
Il servizio si traduce in :
- assistenza amministrativa (registrazione ospiti, preparazione report, etc)
- assistenza alla persona
- pasti, pulizia e igiene ambientale
- erogazione pocket money e scheda telefonica internazionale
- supporto per l’integrazione
- supporto psicologico
- supporto amministrativo
- orientamento al territorio
I primi migranti richiedenti asilo sono arrivati a Iglesias il 10 ottobre. Si trattava di 14 persone, una famiglia siriana e una palestinese, due territori interessati da cruenti conflitti. Fra loro anche bambini piccolissimi. Da subito è partito su Internet un tam tam spontaneo di volontari, operatori e simpatizzanti di Casa Emmaus per raccogliere vestiario, medicinali e giochi per i nuovi arrivati. Una raccolta è stata organizzata all’EX Istituto Artistico di Cagliari, dove tantissime persone hanno portato indumenti per adulti e bambini. (http://www.vitobiolchini.it/2014/10/10/una-famiglia-siriana-e-una-palestinese-hanno-bisogno-del-nostro-aiuto-domenica-12-a-cagliari-raccogliamo-indumenti-e-giocattoli/) Il secondo gruppo di migranti è arrivato il 22 ottobre, si trattava di 7 persone. Anche i commercianti della cittadina di Iglesias hanno dimostrato la loro solidarietà nei confronti dei rifugiati. Un ringraziamento particolare alle farmacie Napoleone e Spada di Iglesias per la donazione di prodotti per l’infanzia. Attualmente risiedono negli appartamenti due persone. Martedì 21 ottobre 2014_Il dono di ECIEMME La solidarietà e vicinanza che dimostrate nei confronti dei ragazzi di Casa Emmaus ci gratifica e ci riempie di soddisfazione. Grazie a Corona Elisabetta e alla ditta ECIEMME per la sua donazione di abiti sportivi e da lavoro. http://www.abbigliamento-da-lavoro.eu/ Martedì 14 Ottobre_Grazie a tutti! Un ringraziamento particolare alle farmacie Napoleone e Spada di Iglesias per la donazione di prodotti per l’infanzia e a tutti coloro che domenica mattina hanno risposto al nostro appello portando all’Ex Art di Cagliari indumenti e giocattoli per le famiglie di richiedenti asilo ospiti dell’associazione Casa Emmaus di Iglesias. Venerdi 10 Ottobre _La famiglia Emmaus si allarga Il 10 ottobre sono arrivati a Iglesias 14 migranti richiedenti asilo: una famiglia siriana e una palestinese, due territori interessati da cruenti conflitti. Fra loro anche bambini piccolissimi. L’associazione Casa Emmaus di Iglesias li ospiterà temporaneamente nei suoi appartamenti. Benvenuti tra noi e buona permanenza in Sardegna!
Martedì 7 Ottobre_Le donne di Casa Emmaus non hanno paura Martedì 7 ottobre l’associazione “Io non ho paura” ha promosso una manifestazione pubblica contro la violenza sulle donne. I partecipanti si sono radunati alle 18 nella caserma CC Trieste di iglesias e da li tutti insieme si sono trasferiti in Piazza Sella. Qui si è svolto un flash mob contro la violenza sulle donne al quale hanno partecipato anche le donne ospiti degli appartamenti dell’associazione Casa Emmaus di Iglesias.
Lunedì 6 Ottobre_Orgosolo Arriviamo! Lunedì 6 ottobre è partita la terza carovana di Casa Emmaus dedicata, come di consueto nel mese di ottobre, alla vendemmia. Una tradizione che va avanti dal 2003. I ragazzi della comunità, in cambio del loro lavoro in vigna, sono stati ospitati gratuitamente per una settimana nel centro di spiritualità Antonia Mesina di Galanoli. In questi sei giorni, oltre il lavoro in vigna, non sono mancate neanche le occasioni per proseguire le attività educative e per esplorare il territorio circostante, Nuoro e Orgosolo in primis.
Lunedì 29 Settembre_Parte il laboratorio teatrale Gli ospiti di Casa Emmaus parteciperanno per il terzo anno consecutivo a un laboratorio teatrale che li vedrà impegnati da ottobre ad aprile. Coordinati da Elio Turno Arthemalle, porteranno in scena una commedia di Aristofane, “Gli Uccelli”. In sei mesi d’incontri, i ragazzi di Casa Emmaus avranno modo di approcciarsi alle tecniche di base dell’attore e di approfondire il rapporto col personaggio che sceglieranno. Il debutto, previsto come di consueto per il 25 aprile, potrà essere preceduto da un’anteprima invernale. Dalla tarda primavera in poi, l’esito scenico dovrà essere a tutti gli effetti uno spettacolo da tournée, adatto a essere replicato fuori dalla comunità. Il teatro da semplice attività diventa ora parte integrante del sistema della comunità. Gli spettacoli teatrali diventano veri e propri “prodotti”, utili anche per raccontarsi all’esterno. Domenica 28 Settembre_Festa con le famiglie La vicinanza della famiglia per le persone affette da problemi di dipendenza riveste un ruolo fondamentale nel percorso di recupero. Per questo la comunità Casa Emmaus organizza spesso momenti dedicati all’incontro con le famiglie al fine di condividere luoghi, attività e emozioni vissute dai ragazzi e cercare così di superare i momenti difficili insieme. La giornata di domenica, alla quale hanno partecipato oltre 30 famiglie provenienti da tutta l’isola, è iniziata con la presentazione della comunità e dell’organizzazione quotidiana della giornata dei ragazzi. Un focus particolare è stato dedicato anche al lavoro multidisciplinare svolto dall’ équipe e alla collaborazione con i servizi invianti.

Sono partite lunedì 22 Settembre sette donne, ospiti degli appartamenti di Casa Emmaus di Iglesias, per la prima Carovana delle Emozioni, organizzata dall’ équipe educativa nella splendida cornice di Mitza Justa. Le donne, accompagnate da due educatori, hanno soggiornato in una struttura in mezzo al bosco, luogo ideale per condividere le proprie emozioni, riflettere e confrontarsi sul percorso intrapreso in comunità. Oltre alle attività psico-educative, non sono mancate neanche le gite fuori porta e la scoperta della foresta circostante. Mercoledì 24 settembre il gruppo ha visitato il vicino paese di Narcao e la miniera Rosas, un intero villaggio riemerso dal passato per sfidare il futuro. Rosas è infatti l’ex borgo minerario di Narcao, oggi tutelato dall’Unesco. 21 Settembre_2014_ Terza Pedalata per la Salute Dieci ragazzi della comunità Casa Emmaus di Iglesias hanno partecipato alla 3^ Pedalata per la Salute che si è svolta a Quartu Sant’Elena domenica 21 settembre 2014. I ragazzi, accompagnati da un educatore, sono partiti alle 7:30 da Iglesias con il furgone dove sono state caricate anche le bici. Quaranta i chilometri totali del percorso, articolati nei Comuni di Quartu Sant’Elena, Cagliari e Monserrato. Alla manifestazione hanno partecipato circa 400 persone. Appuntamento alla Bussola presso la spiaggia del Poetto nel litorale Quartese da dove il gruppo è partito alle ore 09:00. Un ottimo modo, per i ragazzi della comunità, per trascorrere una giornata serenamente, praticando un’attività sportiva rappresentativa dell’associazione Casa Emmaus di Iglesias e per incontrarsi e confrontarsi con la realtà circostante. La manifestazione organizzata dall’ACAT (Associazione dei Club alcologici territoriali), in collaborazione con gli Amici della Bicicletta è stata inserita fra le attività della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’. Gli obiettivi principali della Pedalata della Salute, giunta alla terza edizione, sono quelli di vivere in maniera più sostenibile ed ecologica e educare al movimento come strumento di prevenzione delle malattie legate alla sedentarietà.
25 Luglio_2014_ Tenda del Ramadan
L’evento “Tenda del Ramadan”, che si terrà ad Iglesias venerdi 25 luglio, ai giardini pubblici a partire dalle ore 1930, patrocinato dal Comune di Iglesias e fortemente voluto da un comitato spontaneo i cittadini, nasce con l’obiettivo di dare a tutti l’opportunità, durante il Ramadan, di un momento partecipato dell’Iftar, il pasto serale consumato dai musulmani per interrompere il digiuno quotidiano durante il Ramadan. Al tramonto verranno serviti infatti diversi piatti tipici che saranno l’occasione oltre che per conoscere le tradizioni culinarie del vicino Mediterraneo anche per condividere con tutta la cittadinanza di Iglesias un momento molto importante per tutti i Musulmani. Alla fine del mese di Giugno è iniziato il digiuno che i musulmani annualmente osservano, dall’alba al tramonto, per la durata dell’intero nono mese del calendario islamico, detto appunto Shahr (mese) Ramadan ( nome del mese stesso). Ogni sera, al tramonto, questo digiuno giornaliero (Iftar) si spezza con un pasto che viene apparecchiato con semplicità nelle famiglie e nelle comunità musulmane. La notte tra il 24 e il 25 Luglio di quest’anno, che corrisponde a quella tra il 26 e 27 del mese di Ramadan è significativa perchè corrisponde a quella che si chiama in arabo Lailat al Qadr, ovvero Notte del destino e che la tradizione vuole essere quella in cui il Profeta Muhammad (S.’A wa S) ricevette la Rivelazione Coranica. L’associazione Casa Emmaus di Iglesias parteciperà all’organizzazione dell’evento mettendo a disposizione le cucine della sua struttura e curando la comunicazione esterna dell’evento. Un’altra associazione, Soccorso Iglesias invece metterà a disposizione le tende. Il comitato di liberi cittadini promotori dell’iniziativa è composto da: Simone Andrea Deffenu, Cinzia Guaita, Muhammad Sayfeddin, Fatiha Mahmud,Stefano Alfonsi 16 Luglio 2014_Il dono del Rotary International a Casa Emmaus di Iglesias
Mercoledì 16 luglio alcuni rappresentanti del Rotary hanno fatto visita alla comunità terapeutica “Casa Emmaus di Iglesias” per salutare i ragazzi e gli operatori della struttura e portare una ceramica dipinta in ricordo della donazione del Rotary International di 3000 euro avvenuta in occasione dell’11^ Rotary Euromeeting svolto a Iglesias dal 20 al 22 settembre 2013, che ha permesso di acquistare due cisterne per l’acquedotto della comunità terapeutica. I Rotary che hanno partecipato alla raccolta fondi oltre a quello di Iglesias sono quelli di Oudernaarde(Belgio) Auxene(Francia), Jonkoping-Tabergsdalen(Svezia), Dublino(Irlanda), Hostings(Regno Unito), Bochum-Rechen(Germania), Pophos-Aphedite(Cipro). 18 Luglio_ CONVEGNO: “IL TERZO SETTORE. Nuovi scenari, nuove competenze”
Si svolgerà venerdì 18 luglio alle ore 10:00 a Cagliari presso il T Hotel , Sala Meeting 4, il convegno dal titolo “IL TERZO SETTORE. Nuovi scenari, nuove competenze”. Il convegno viene organizzato a conclusione del progetto formativo FOR – COOPERATIVE (Formazione per le cooperative), intervenuto sullo sviluppo delle competenze degli operatori e del management delle aziende del terzo settore nell’ambito dell’avviso FOCS – Linea A (Servizi alle persone), che ha visto coinvolti diversi attori: le Agenzie formative Tecnofor, capogruppo del RTI attuatore, in collaborazione con Insight srl e i partner, Confcooperative Nuoro Ogliastra, Casa Emmaus di Iglesias e Cooperativa Ariele di Sassari. Il convegno è dedicato al tema della riforma del Terzo settore chiamato oggi a partecipare da protagonista alla costruzione di un nuovo patto di cittadinanza. Ampio spazio verrà dedicato inoltre alla restituzione dei risultati di progetto, durante il quale interverrà anche Giovanna Grillo, direttrice di Casa Emmaus di Iglesias, in termini di successo formativo e di bilancio di competenze tecnico professionali, coerentemente con i piani di sviluppo aziendale e di responsabilità sociale delle imprese coinvolte. 12 Luglio_ Il corto-doc “Il pranzo è Servito” racconta la giornata delle primizie di Casa Emmaus di Iglesias Si può visionare e votare al seguente link http://www.esperienzeconilsud.it/unastoriaconilsud/2014/07/16/il-pranzo-e-servito/ il video realizzato da Andrea Pinna in occasione della “Prima Giornata delle Primizie di Casa Emmaus” che partecipa al concorso bandito dalla Fondazione con il Sud “Una Storia con Il Sud”. 10 Luglio_ Prima Giornata delle primizie di Casa Emmaus Si è svolta giovedì 10 luglio l’iniziativa denominata “Prima Giornata delle Primizie di Casa Emmaus”. Un modo per aprirsi alla società circostante e donare a tutti i condomini degli appartamenti di Via Sant’Antonio e di Via Pasteur un sacchetto di tela sponsorizzato con le primizie coltivate dai ragazzi di Casa Emmaus di Iglesias. L’evento ha l’obiettivo consolidare i rapporti tra i ragazzi/e ospiti della comunità e le famiglie del condominio e a porre le basi per una convivenza basata su fiducia e reciproco rispetto.
16-30 Giugno_ La Carovana Estiva 2014 di Casa Emmaus: pedalare per la libertà. Da Iglesias a Bosa in bicicletta, gli ospiti di Casa Emmaus di Iglesias sfidano se stessi
A dispetto di tutti gli stereotipi che circondano le comunità per le tossicodipendenze, la comunità Casa Emmaus di Iglesias anche quest’anno, dopo 26 anni di esperienze positive, ha dimostrato ancora una volta che la chiave del successo educativo e rieducativo passa anche per la partecipazione dei suoi ragazzi ad imprese anche piuttosto impegnative, di quelle che danno soddisfazione ed autostima e per questo non vengono dimenticate facilmente. All’alba di lunedì 16 giugno 2014, un gruppo di 32 tra ragazzi, educatori e tirocinanti è partito alla volta della Carovana Estiva 2014, uno dei quattro appuntamenti annuali che la comunità Casa Emmaus di Iglesias dedica alle due ruote. Una pratica educativa e ricreativa nata insieme alla comunità terapeutica 26 anni fa. Quest’anno la scelta della destinazione estiva è ricaduta su Bosa, piccolo gioiello della costa occidentale sarda arrivato secondo nella competizione “Borghi più belli d’Italia” 2014 in ragione della sua unicità che concentra in un solo ambiente ecosistemi fluviali, costieri e montani arricchiti dalla presenza di testimonianze storiche e archeologiche di grande suggestione, dai nuraghi al castello di Malaspina passando per le chiese romaniche. La carovana è stata organizzata, come sempre, secondo regole di sicurezza e logistica che hanno permesso ai dodici i ragazzi che hanno scelto come mezzo di trasporto la bici l’assistenza continua di due furgoni con a bordo, oltre a tutti i bagagli e attrezzature necessarie, altri ospiti che, un po meno allenati, hanno preferito viaggiare su quattro ruote. Dopo 65 chilometri il “plotone” ha raggiunto il primo traguardo, il paese di Guspini dove ha trovato alloggio presso gli spogliatoi del campo di calcio sistemandosi dentro i sacchi a pelo. Il secondo giorno, martedì 17 giugno, il gruppo è partito per la seconda tappa che da Guspini li ha portati alla spiaggia di Is Arutas, famosa per la sua sabbia di quarzo bianchissimo, simile a chicchi di riso. Questa volta l’alloggio riservato ai ciclisti è stato un più confortevole, un campeggio con le tende. Mercoledì 18 giugno, dopo altri 70 chilometri, da Is Arutas i nostri hanno raggiunto Bosa. La struttura ospitante messa a disposizione da Don Giampiero era una colonia proprio di fronte al mare e dopo tanta fatica i ragazzi hanno potuto rilassarsi godendo di un panorama realmente unico e di un’aria di mare davvero rigenerante per il corpo e per lo spirito. La permanenza a Bosa è durata nove giorni ed ha permesso ai ragazzi sia di stringere legami e conoscenza reciprica, sia di poter conoscere tutto il meraviglioso territorio circostante. Ma non solo. Infatti, durante tutta la durata della carovana, non è mai venuta meno la prospettiva terapeutica ed ed il lavoro educativo. Ogni ragazzo si è cimentato nella scrittura di una riflessione sulle relazioni più importanti di tre fasi della sua vita: l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. La lettura delle riflessioni ha visto l’intero gruppo molto coinvolto e partecipe. Tutte le giornate sono iniziate inoltre con la lettura della favola di “Pinocchio”. Il testo è stato letto e analizzato, cercando dei punti di contatto tra le avventure del burattino di Collodi e quelle di tutti i personaggi della favola e cercando le correlazioni con la storia di ognuno dei ragazzi. Oltre l’aspetto educativo non bisogna dimenticare il lavoro organizzativo e logistico di cui il gruppo si è fatto carico organizzando i pasti giornalieri, caricando e scaricando i furgoni per potersi spostare da un posto all’altro. Nella struttura di Bosa sono stati fatti inoltre diversi lavori manuali: dall’ imbiancatura delle stanze a un murales esterno, ispirato alle opere di Keith Haring, pittore e writer statunitense morto di AIDS a soli 31 anni. Non sono mancati neanche i stati momenti rilassanti e divertenti come la classica serata in pizzeria e la cena organizzata dagli educatori.
Alla prossima Carovana!
Maggio_ Giugno_ Apriamo le porte alle scuole
Dopo le visite degli anni scorsi degli Istituti di Macomer e Carloforte, quest’anno hanno fatto visita alla struttura di Casa Emmaus di Iglesias due classi, 4 e 5 del Liceo Psico-Pedagogico di Iglesias.
La giornata è iniziata con una presentazione della struttura e del tema delle dipendenze a cura del personale della comunità ed è proseguita con il racconto in prima persona dei ragazzi ospiti della comunità. Non è mancato neanche il momento dello scambio di opinioni quando i ragazzi delle superiori hanno posto alcune domande agli ospiti della struttura, così come non sono mancati i momenti conviviali, come la merenda e il pranzo insieme.
16 Giugno_ Traguardi
Un augurio particolare ai nostri due ragazzi che con impegno e costanza hanno ottenuto il diploma di Scuola Secondaria di Primo Grado. Un anno passato sui libri da privatisti grazie anche al supporto di educatori, tirocinanti e compagni di viaggio.
14 Giugno_ Colletta Alimentare Straordinaria Anche l’Associazione Casa Emmaus di Iglesias ha partecipato, grazie alla collaborazione di 5 ragazzi, 4 ragazze e 3 educatori, alla Colletta straordinaria organizzata dall’Associazione Banco Alimentare Onlus. Presso il supermercato Lidl di Iglesias i ragazzi hanno dedicato una giornata a sensibilizzare le persone a donare parte della loro spesa per far fronte alla nuova emergenza. Nei supermercati di tutta Italia che hanno aderito all’iniziativa, è stato possibile acquistare e donare alimenti a lunga conservazione, che poi la Rete Banco Alimentare ha distribuito alle oltre 8.800 strutture caritative convenzionate, che ogni giorno assistono circa 2 milioni di poveri. 2 milioni di persone povere nei prossimi 4 mesi rischiano di non avere sufficienti aiuti alimentari. Infatti mentre le richieste di aiuto sono in continuo aumento, nei magazzini della Rete Banco Alimentare diminuisce la disponibilità di cibo. Per maggiori informazioni: www.bancoalimentare.it 06 Giugno_ “Predi Antiogu e sa Perpetua” in scena a Casa Emmaus di Iglesias
16 Giugno_ La carovana estiva Un gruppo composto da 32 persone, tra ragazzi, educatori e tirocinanti partiranno lunedì 16 giugno per la carovana estiva. Destinazione Bosa, uno dei borghi più belli d’Italia. I ragazzi raggiungeranno la meta dopo aver fatto due soste intermedie, una a Guspini e l’altra a Oristano. Un soggiorno lungo 15 giorni, un’occasione per conoscere meglio la Sardegna e ragionare insieme sul percorso intrapreso in comunità. Oltra le attività educative i ragazzi saranno chiamati a riflettere in modo individuale e poi in gruppo sul rapporto con tre persone significative della loro vita in tre periodi distinti: l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. Tramite la lettura della favola di Collodi “Pinocchio”, si rifletterà inoltre su alcuni temi identificati come prioritari dall’equipe. Previste tre gite, una ad Alghero, una a Cuglieri e una alla foresta Burgos. Buon viaggio! 06 Giugno ore 18:00_Spettacolo Teatrale con Elio Turno Arthemalle e Rossella Faa
Si terrà venerdì 6 giugno a partire dalle ore 18:00 presso la comunità terapeutica Casa Emmaus di Iglesias lo spettacolo teatrale “Predi Antiogu e sa Pertpetua” di Elio Turno Arthemalle e Rossella Faa. Seguendo il link è possibile vedere il video promo https://www.youtube.com/watch?v=qyCHM6_tE7o&feature=youtu.be
Lo spettacolo:
“Sa Scomuniga de Predi Antiogu” è uno dei testi più conosciuti della tradizione letteraria in campidanese. Probabilmente opera di un erudito, la storia del prete derubato che lancia sull’intero paese di Masullas un anatema tanto terribile da muovere al riso e tanto comico da mettere paura, è stato mandato a memoria da generazioni intere di sardi di ogni ceto e condizione. Teatro Impossibile e Teatro del Segno trasformano l’invettiva del parroco (interpretato da Elio Turno Arthemalle) in una commedia, con l’introduzione del personaggio di una petulante e furba perpetua, affidata a Rossella Faa, che oltre a recitare canterà a modo suo alcuni salmi.
Il testo, diretto e ripensato dalla stessa Rossella Faa, diventa così uno spassoso spettacolo ricco di preziosi riferimenti storici e linguistici, ma comunque fruibile sia dagli adulti che dai bambini.
Il contesto storico:
Nella prima metà dell’800 una commissione governativa viene incaricata di predisporre i dati sulle decime Sarde destinate alla chiesa (che pare siano più alte di quelle destinate al governo).
Questa novità solleva molte polemiche all’interno del mondo ecclesiastico.
Nel 1850 il vescovo di Cagliari, monsignor Emanuele Marongiu Nurra, lancia una scomunica contro tale commissione governativa.
Il governo impone al prelato di ritirare la scomunica pena l’esilio, ma lui non la ritira e preferisce ritirarsi nello stato pontificio.
il 15 aprile del 1851 esce la legge che regola le decime: le canoniche dei centri urbani non ne risentono troppo, ma i preti delle zone rurali si trovano improvvisamente in ristrettezze economiche e, se vogliono sopravvivere, devono adattarsi alla nuova situazione e guadagnarsi il pane lavorando. In questo contesto nasce la storia di Predi Antiogu, il nostro protagonista che, per non morir di fame, è costretto a diventare allevatore di capre e di pecore.
La prima edizione a stampa del poemetto esce nel 1879 con il titolo “famosissima maledizioni de s’arrettori de Masuddas”, di mano anonima
28 maggio 2014_Tempo reale. Rubrica radiofonica di costume e società : n. 23
Il progetto di recupero delle dipendenze patologiche e il ritorno a una dimensione di socialità e integrazione, proposta dall’associazione Casa Emmaus di Iglesias. Ne parlano la direttrice Giovanna Grillo, un operatore e un ospite della struttura. In studio la giornalista Chiara Zammiti.
Seguendo il link è possibile ascoltare la trasmissione.
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=610455
14 maggio 2014_ Presentazione Campagna Miseria Ladra di Libera e Gruppo Abele. Anche Casa Emmaus di Iglesias fa parte nel comitato sardo promotore in Sardegna della campagna “Miseria Ladra” presentata mercoledì 14 maggio nel Palazzo Viceregio di Cagliari. Libera Associazione Nomi e Numeri contro le Mafie e il Gruppo Abele hanno promosso questa iniziativa sociale che da subito ha raccolto l’adesione di centinaia di realtà. Gli obiettivi della campagna sono quelli della sensibilizzazione sui temi della povertà, di costruzione di proposte concrete per uscire dalla crisi con più giustizia sociale. In rappresentanza dell’associazione ha presenziato all’evento il Presidente Fernando Nonnis 26 aprile 2014_ Servizio Tg3 sui festeggiamenti del 25 aprile a Casa Emmaus Al seguente link è possibile rivedere il servizio del tgr sui festeggiamenti per il 26 anniversario della comunità terapeutica Casa Emmaus di Iglesias http://youtu.be/W2CtjMpdvIo 26 aprile 2014_ Grande successo per lo spettacolo itinerante diretto da Elio Turno Arthemalle “Chiamatemi Emmaus” Circa cento cinquanta persone hanno partecipato venerdì 25 aprile ai festeggiamenti organizzati per il 26 anno di fondazione della comunità terapeutica. Parenti, amici, collaboratori hanno accompagnato gli ospiti dell’associazione in questa giornata di festa iniziata con la Santa Messa nel giardino di Casa Emmaus, a cui ha seguito un buffet a kilometri zero. Chiamatemi Emmaus, lo spettacolo. Signori, se non siete mai stati su una nave baleniera, avete visto ben poco del mondo. Benvenuti su Pequod, gentili visitatori. Su questa nave si lavora brava gente. Siamo qui e non possiamo andare da nessun altra parte. Restiamo qui ,ma siamo in movimento. Perché il Pequod va a caccia di balene. E noi, su questa nave, cerchiamo la più pericolosa e temuta delle balene che abbiano mai soffiato sull’oceano. Cerchiamo Moby Dick, il gigante bianco. Inizia con queste parole lo spettacolo organizzato “Chiamatemi Emmaus”. I partecipanti suddivisi in due gruppi hanno seguito lo spettacolo itinerante alla ricerca della balena iniziato nel refettorio e proseguito nella sala equipe, attraverso l’ufficio educatori, nella stanza da letto e terminato nel salone delle riunioni. Un percorso emozionante in un’inedita baleniera Pequod, scandito dalle note hip hop di Jabran, ospite marocchino, che ha portato gli ospiti-marinai, alla scoperta della balena bianca che vive in ognuno di loro, rappresentata da un enorme telo bianco.
25 aprile 2014_ 26^ Anniversario della Fondazione della comunità terapeutica
PROGRAMMA DELLA GIORNATA. ore 10:00 arrivo e saluti ore 10:30 Santa Messa ore 11:30 spettacolo itinerante diretto da Elio Turno Arthemalle ore 13:00 buffet ore 16:30 saluti 25 aprile_Lo spettacolo E’ iniziata a Novembre l’avventura degli ospiti di Casa Emmaus di Iglesias verso l’esibizione del 25 aprile. Un incontro settimanale con l’artista Elio Turno Arthemalle, per preparare una rappresentazione basata sull’opera Moby Dick, romanzo pubblicato nel 1851 dallo scrittore Herman Melville. Uno spettacolo itinerante alla ricerca della balena, che permetterà agli spettatori di conoscere meglio anche la struttura dove quotidianamente gli ospiti vivono gioie e dolori del percorso verso la libertà dalle dipendenze. Un viaggio che attraverso gli spazi di Casa Emmaus permetterà di leggere l’opera scritta da Melville, dal punto di vista degli ospiti. E’ cosi che Casa Emmaus sarà per un giorno la baleniera Pequod e la stanza degli operatori, là dove si prendono le decisioni importanti, sarà per un giorno la stanza del capitano Achab. 23 aprile_ Raccontarsi attraverso un murale Il salone dell’appartamento delle donne ospita da oggi un bellissimo murale realizzato dall’educatore Davide Lai. L’opera è stata presentata in occasione di un aperitivo organizzato dalle ospiti per parenti, amici e operatori.
11 Aprile 2014_Racconta la tua associazione, le premiazioni Venerdì 11 aprile presso l’Aula Magna della Facoltà di Teologia si sono svolte le premiazioni del concorso Racconta la tua associazione bandito dal CSV Sardegna Solidale. L’associazione Casa Emmaus di Iglesias è arrivata al 4 posto nella sezione manifesti con l’opera disegnata da Carlo Spiga e organizzata graficamente da Paolo Soletta. Ha ritirato il premio il presidente Fernando Nonnis
1 Aprile 2014_Piano straordinario per l’occupazione Dal 1 aprile l’Associazione Casa Emmaus ospita 11 giovani che tramite lo strumento regionale denominato “Piano Straordinario per il lavoro” faranno un’esperienza di 12 mesi per 20 ore settimanali all’interno della struttura. Alcuni affiancheranno gli educatori altri l’area amministrativa. 7 Aprile 2014_ L’anello Debole L’associazione Casa Emmaus partecipa al concorso video bandito dall’agenzia Redattore Sociale, denominato L’Anello Debole nella sezione cortissimi. L’opera in concorso, un video di 3 minuti, intitolato Il quaderno arancione, racconta il problema delle dipendenze tramite le storie di tre ospiti della comunità terapeutica. Il punto di vista è quello di un ospite che si definisce il giornalista di Casa Emmaus. La scelta del titolo nasce dal taccuino, un quaderno arancione, dove Bruno scrive i suoi appunti per il giornalino della comunità . Il video è visibile al seguente link http://youtu.be/8rpsUV6mFMc 12 Marzo 2014_Corso sulla gestione delle risorse umane
Diciotto tra educatori, dirigenti e operatori hanno iniziato mercoledì 12 marzo il corso “Gestione delle risorse umane” organizzato dalle agenzie formative Insight e Tecnofor.
Il corso, finanziato dalla Regione Sardegna all’interno del bando Focs per la formazione continua all’interno delle organizzazioni, durerà 120 ore e si svolgerà una volta alla settimana ad Iglesias nella sede dell’ENAIP.
03-07 Marzo 2014_Carovana ad Arborea La prima carovana educativa del 2014 si è svolta dal 3 al 7 marzo ad Arborea. L’iniziativa, fortemente voluta da tutta l’equipe, aveva diversi obiettivi. In primis lavorare su aspetti fondamentali del percorso terapeutico personalizzato degli ospiti, aumentare la conoscenza fra i membri del gruppo e facilitare le relazioni fra i pari in un diverso contesto comunitario che, rimarcano gli educatori, ha senso solo se fatto insieme. I ragazzi, prima della partenza ad Arborea, sotto la supervisione dei “Carovanieri” Federica, Emanuela e Fernando, hanno scritto delle riflessioni su due eventi della loro vita, uno con risvolto positivo e un altro con esito negativo. Una volta arrivati nella struttura i ragazzi hanno condiviso la loro esperienza. Ognuno ha donato al gruppo ciò che di meglio poteva mettere a disposizione. Oltre alle riflessioni non sono mancati momenti di svago, tra i quali i giochi di gruppo in spiaggia e le passeggiate per il centro di Arborea. La carovana si è chiusa domenica con un ottimo pranzo a base di carne arrosto nella splendida campagna di Mamenga. 21-23 Febbraio 2014_FQTS Formazione Quadri Terzo Settore Casa Emmaus crede profondamente nella formazione continua delle sue risorse umane ed è consapevole di quanto le relazioni con le altre realtà del terzo settore non solo regionali, ma anche nazionali siano fondamentali per un continuo confronto e scambio sulle opportunità che offre il sociale. Per queste ragioni l’associazione partecipa anche quest’anno alle attività del progetto FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore) il percorso di formazione per i responsabili delle associazioni di terzo settore che coinvolge le sei regioni del sud Italia: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il 21 e 23 Febbraio a Salerno si è svolto il primo seminario interregionale della nuova edizione del progetto. Benessere, partecipazione e nuovi percorsi economici, sociali ed ambientali sostenibili da intraprendere per uscire dalla crisi i temi al centro della tre giorni alla quale hanno partecipato anche il presidente e una risorsa umana dell’associazione Casa Emmaus. Per maggiori informazioni sul progetto: www.fqts.org 8 Febbraio 2014_Banco Alimentare I ragazzi di Casa Emmaus hanno partecipato lo scorso 8 febbraio alla giornata nazionale di raccolta del farmaco. Un ringraziamento particolare alla farmacia Locci di via Torino di Iglesias
Febbraio 2014_Il giornalino della comunità
Sarà Bruno il redattore del giornalino, probabilmente bimestrale, che verrà realizzato all’interno della comunità. Come un vero giornalista, dopo aver chiesto ai compagni l’autorizzazione per l’utilizzo delle informazioni personali, Bruno e gli altri ospiti della comunità, si stanno dedicando alla preparazione delle domande per le interviste. Un modo stimolante e simpatico per raccontarsi e tenere testimonianza dei momenti trascorsi insieme.
6 gennaio_Una lettera per ricordare Massimo
Si è svolta il 6 gennaio nella chiesa di San Pio X la manifestazione di chiusura delle festività natalizie organizzata ogni anno dalla parrocchia.
Anche quest’anno gli ospiti di Casa Emmaus hanno partecipato alla manifestazione. I ragazzi della comunità, ancora scossi per l’accaduto, hanno recitato una lettera scritta per il giovane Massimo, mancato pochi giorni prima a causa di un incidete stradale e hanno chiuso l’esibizione cantando la canzone di Vasco Rossi “I soliti”.
Novembre.Dicembre 2013_Tecniche di counseling e relazione d’aiuto, il corso seguito dagli educatori di Casa Emmaus
Quindici educatori hanno partecipato nei mesi di Novembre e Dicembre al corso “Tecniche di Counseling e Relazione d’aiuto” organizzato dalle agenzie formative Insight e Tecnofor.
Il corso, finanziato dalla Regione Sardegna all’interno del bando Focs per la formazione continua all’interno delle organizzazioni, si è svolto ad Iglesias nella sede dell’ENAIP. Durante le 60 ore di lezione, tenute da professionisti come Angela la Gioia(Gruppo Abele di Torino), Manuela Tomisich(Università Cattolica di Milano), Barbara Barbieri(Università la Sapienza di Roma) Bruno Colombo (Insight srl) , Paola Pili e Maria Grazia Rubanu, gli educatori hanno acquisito gli strumenti per migliorare la comunicazione con gli ospiti della struttura, gestire i comportamenti aggressivi dell’utente e confrontarsi le famiglie. La metodologia seguita dai formatori vedeva i partecipanti non solo come semplici discenti, ma come attori protagonisti all’interno dell’aula. Tutti gli educatori hanno seguito con profitto il percorso formativo e alla fine del corso gli è stato rilasciato l’attestato di partecipazione.
Casa Emmaus_La nuova identità visiva.
Il nuovo logo realizzato per l’associazione Casa Emmaus ridisegna, semplificandola, la sede sita alle pendici del monte S.Michele ridisegnando il profilo dei monti (la doppia M) e la struttura d’accoglienza (la A gialla). Raccontando il paesaggio, il logo, racconta anche lo spirito dell’associazione e come la stessa si pone di fronte alla gestione delle problematiche sulle quali interviene, con sensibilità e spirito di innovazione. La leggibilità è data dall’uso di uno stampatello chiaro e lineare. I colori si combinano non contrastandosi.
Mantenendo la struttura dettata dal logo, il sito web www.casaemmausiglesias.it è pensato per i possibili fruitori del servizio dato dall’associazione, per le loro famiglie e per i servizi invianti. Grafica e testi del sito non lasciano margine al fraintendimento. Tutto è chiaro e lineare, senza fronzoli o auto celebrazioni. I disegni che scorrono sulla home page descrivono, come in uno storyboard, la quotidianità degli ospiti di Casa Emmaus. L’idea è quella di accogliere “virtualmente” all’interno di Casa Emmaus i visitatori del sito, facilitando tramite i brevi testi, la comprensione della mission dell’associazione. La scelta dei disegni originali che raccontano le attività e i protagonisti che le animano nasce dalla consapevolezza che il racconto e il disegno, ben prima della strutturazione di forme di scrittura più evoluta, hanno rappresentato i primi strumenti di socializzazione e condivisione.
Casa Emmaus_Il film. Presentata al Torino Film Festival , nella sezione Documentari, l’opera prima “Emmaus” della giovane regista Claudia Marelli. Il documentario è un atto di amore della regista per la sua terra sarda, purtroppo oggi tristemente lacerata e ferita. È il viaggio in un mondo dove, nella comunità terapeutica di Emmaus situata nelle campagne vicino ad Iglesias, vivono persone che fanno i conti con un passato tragico che aveva preso vie distorte e pericolose. “Questo film nasce dai miei ritorni a casa, da uno slancio amoroso e da un’amicizia di vecchia data”, commenta la regista. Tra queste persone prende corpo l’incrocio con le storie di Antonello, Angelo e Fausto che catturano la regista e ci fanno “condividere” i momenti di vita nella comunità. Il risultato è un continuo mettersi in gioco per entrambi, regista e protagonisti, fatto di ironia e di complicità, fino al simpatico scambio di ruoli (regista che filma e si fa filmare). Un racconto che va oltre la rappresentazione dell’istituzione “casa Emmaus” e delle relative metodologie terapeutiche di recupero. La pellicola pone il suo sguardo sugli uomini con un’inaspettata e sorprendente dolcezza e tenerezza. Fonte: http://www.cinemaitaliano.8 Dicembre_ Iniziano i preparativi per l’albero e il presepe. Come accade in tante famiglie, anche a casa Emmaus, il giorno dell’Immacolata i ragazzi della Comunità hanno realizzato il presepe e l’albero. Il risultato finale è frutto del contributo creativo di tutti. Un presepio e un albero senza retroscena, ricco di significato e che offre da ogni prospettiva lo si guardi un particolare differente. Come la vita di ognuno di noi che per essere conosciuta e capita ha bisogno di più punti d’osservazione. Che sia un buon natale per tutti da tutti i punti di vista!
15 Dicembre 2013 _Secondo Memorial “Mario Angioy”. Oltre 200 persone hanno presenziato alla gara valida come 7^ prova del Campionato regionale Crosscountry svolta all’interno del terreno di Casa Emmaus. Erano presenti le migliori squadre isolane con 96 atleti agonisti e giovanili provenienti da tutta l’Isola. Cinque ospiti della comunità hanno partecipato raggiungendo buoni risultati, mentre altri hanno contribuito dando una mano nell’organizzazione dell’evento.
21 Dicembre 2013_ Marcia della Pace. Una delegazione di ospiti e operatori di Casa Emmaus, accompagnati dal presidente Fernando Nonnis, ha partecipato alla 27 edizione della Marcia della Pace, svolta a Terralba sabato 21 dicembre. 30 Novembre 2013_Colletta alimentare. La colletta alimentare, organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus, si è svolta l’ultimo sabato di novembre. L’associazione “ Casa Emmaus” da almeno 4 anni partecipa attivamente a questo importante appuntamento. I supermercati gestiti interamente dai nostri volontari sono stati 3. La comunità residenziale per tutta la giornata ha raccolto le donazioni inviando una delegazione di circa 10 ragazzi che si sono alternati la mattina e il pomeriggio col supporto di altri volontari vicini alla nostra associazione. La presenza negli altri due supermercati è stata garantita dagli appartamenti in doppia diagnosi, dall’appartamento del progetto madre bambino, e non hanno fatto mancare il loro aiuto i “ piccoli” ospiti dell’appartamento minori. Tutti i volontari erano entusiasti di poter dare il loro piccolo contributo a questa grande iniziativa nazionale, un importante momento che coinvolge e sensibilizza la società civile al problema della povertà. Per loro è stato anche un momento di svago e socializzazione nonché un potersi sperimentare in alcune loro difficoltà. I ragazzi più timidi si sono dedicati allo smistamento dei prodotti che le persone ci offrivano, alla chiusura e catalogazione delle scatole, mentre quelli più spigliati si sono erano in prima linea nel sensibilizzare le persone ad effettuare un gesto importante per chi era più sfortunato di loro. Nonostante la crisi economica, i sardi si sono dimostrati ancora una volta solidali, donando 178 tonnellate di prodotti (si è verificato un calo del 12% rispetto al 2012), solo nel distretto di Iglesias Domusnovas si sono raccolti 6585 kg di alimenti. Un ringraziamento particolare per la riuscita di questa iniziativa va al personale amministrativo della nostra associazione che ha organizzato e tirato le file di tutta questa magnifica giornata di solidarietà.
