Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
  • +39 380 389 9200
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Intervista a Denise Orrù, responsabile della nuova struttura per minori donne

Intervista a Denise Orrù, responsabile della nuova struttura per minori donne

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Ci parli della nuova struttura. «L’attività è iniziata il 2 luglio all’Eremo di Cuccuru Tiria, denominata “L’innesto”, dove sarà possibile accogliere minori (da 14 a 18 anni) e giovani adulte (dai 18 ai 21 anni), che siano dipendenti da sostanze d’abuso, disturbi mentali e sottoposte a misure giudiziarie,

Ci parli della nuova struttura. «L’attività è iniziata il 2 luglio all’Eremo di Cuccuru Tiria, denominata “L’innesto”, dove sarà possibile accogliere minori (da 14 a 18 anni) e giovani adulte (dai 18 ai 21 anni), che siano dipendenti da sostanze d’abuso, disturbi mentali e sottoposte a misure giudiziarie, nonché “minori sociali” (utenze inviate dai comuni, senza particolari problemi psichiatrici o di abusi di sostanze, ma vessati — ad esempio — da problemi famigliari o comportamentali».  Chi ospita finora la nostra comunità? «Sono presenti due ragazze, domani se ne aggiungerà una terza (due mandate dalla neuropsichiatria e una doppia diagnosi)». Come si svolgono le giornate? «Le attività quotidiane — in un periodo particolare come l’estate, quando non c’è scuola né tirocini avviati — si svolgono tutte nella struttura o nei pressi, con l’accompagnamento degli operatori. Si tratta ad esempio di sistemare e curare gli spazi comuni, preparare i pasti e la sera partecipare a uscite ricreative. A tutto questo vanno abbinati lo svolgimento dei gruppi psico-educativi e i colloqui per mantenere sotto controllo il quadro della situazione».